Dialogo Ecumenico,  Insegnamento universitario,  Teologia dell'Ecumenismo

Gabrielli, Il dialogo cattolico-ortodosso sul rapporto tra fede, sacramenti e unità della Chiesa. Il Documento di Bari

La ricostruzione, oltre che l’iter redazionale, e il contesto ecclesiale ed ecumenico nel quale il dialogo teologico si è svolto, anche il cammino, talvolta sofferto, compiuto dalla Commissione mista. Si sta parlando del Documento di Bari, documento della Commissione mista internazionale per il dialogo teologico tra la Chiesa cattolica e la Chiesa ortodossa, approvato e pubblicato nel 1987.

Don Alfredo Gabrielli è presbitero dell’arcidiocesi di Bari-Bitonto, docente di Ecumenismo nell’Istituto di Teologia ecumenico-patristica “San Nicola” della Facoltà Teologica Pugliese e nell’Istituto Superiore di Scienze Religiose “San Sabino” di Bari. Ha collaborato all’edizione di diverse pubblicazioni per progetti di ricerca e di formazione dell’Istituto “San Nicola”. Attualmente è direttore diocesano e incaricato regionale dell’Ufficio per l’Ecumenismo e il Dialogo interreligioso.

Con la qualificata Cittadella Editrice pubblica questo volume, frutto del suo dottorato, nella collana Studi e ricerche.

Si mostrerà – scrive l’Autore nell’Introduzione – come i contenuti di un testo di dialogo bilaterale non siano solo il frutto di un contributo tra due pensieri teologici (in questo caso quelli cattolico e ortodosso) ma la sintesi di un lavoro complesso caratterizzato dalla personalità e dalla riflessione dei suoi protagonisti e situato all’interno di una storia e di una geografia specifica“.

Il volume è strutturato in 4 ampie parti e relativi capitoli (in totale 13):

Prima parte
L’emergere del tema nella fase preparatoria del dialogo e la sua adozione da parte della Commissione mista

Seconda parte
La prima strutturazione del documento, il dibattito in Commissione e la necessità di ulteriori revisioni

Terza parte
Le due sessioni baresi e l’approvazione del documento

Quarta parte
Analisi redazionale, contenutistica e metodologica del Documento di Bari

Questo lavoro – evidenzia l’Autore – può offrire un contributo nuovo alla storia e alla teologia dell’ecumenismo, per diverse ragioni: innanzitutto perché è il primo studio specifico sul Documento di Bari che prende in esame la storia redazionale del testo a partire dai diversi documenti di archivio; poi perché è guidato dalla scelta metodologica di mettere in relazione il testo con i suoi redattori e il contesto“.

La Prefazione è di Mons. Andrea Palmieri.

Per l’acquisto diretto del volume.

Alfredo GabrielliIl dialogo cattolico-ortodosso sul rapporto tra fede, sacramenti e unità della Chiesa. Il Documento di Bari, Assisi, Cittadella Editrice, 2022, pp. 718, € 36,00.