Azione Cattolica Italiana,  Discernimento,  Formazione,  Vocazione

Marcelli-D’Antoni-Nardelli (curr.), Chiamati a far crescere. Il servizio educativo come vocazione

Domanda: qual è il senso profondo della vocazione al servizio educativo? Quale valore ag­giungono ad esso la vita di gruppo e l’esperienza associativa?

Luca Marcelli è insegnante liceale di lettere a Macerata.

Claudia D’Antoni si occupa di formazione e ricerca presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Collabora con il Dipartimento di Scienze della Formazione dell’Università di Roma Tre presso la quale è Cultore della materia in Sociologia dei processi culturali e della religione, Sociologia della cultura di genere e Sociologia della Famiglia. È docente invitato di Sociologia della famiglia presso la Pontificia Facoltà di Scienze dell’Educazione «Auxilium».
Dal 2017 si occupa dei Social Media Istituzionali dell’Associazione ed è Consigliere Nazionale per l’Azione cattolica dei ragazzi.

Martino Nardelli è psicologo e psicoterapeuta, si occupa di riabilitazione e consulenza psicologica per bambini, adolescenti e genitori presso l’associazione “Bambiniincorso”. Presso il Policlinico universitario Tor Vergata di Roma segue un ambulatorio di consulenza psicologica e psichiatrica per giovani pazienti con sclerosi multipla. Dal 2014 è segretario centrale dell’Azione cattolica dei ragazzi.

Per la casa Editrice Ave hanno curato questo testo come Azione Cattolica dei Ragazzi (ACR) sul significato della vocazione al servizio educativo.

Questo volume – scrivono i Curatori – vuole provare a superare il funzionalismo e a innescare un ragionamento in termini diversi. Prima ancora della questione del reperimento delle figure indispensabili al servizio educativo, sta infatti l’interrogarsi sulle condizioni necessarie perché tali vocazioni scaturiscano dal grembo della comunità e trovino una loro stabilità. Ecco perché le pagine che seguono si articolano in due sezioni che corrispondono ad altrettante fasi essenziali per una comunità che possa considerarsi generativa: suscitare e accompagnare vocazioni al servizio educativo“.

Il testo vede i contributi di:

Domenico Battaglia
Rosy Bindi
Luigi Ciotti
Claudia D’Antoni
Marco Iasevoli
Luca Marcelli
Martino Nardelli
Gualtiero Sigismondi
Pierpaolo Triani
Matteo Truffelli

Viviamo il servizio educativo – evidenziano i Curatori – non come una separazione elitaria ma dentro una comunità e dentro un’associazione che ha fatto suo il modello del discepolo-missionario. (…) E proprio in questo l’associazione ci viene in aiuto per supportare ciascuno a comprendere «se è questo il servizio che possiamo offrire o, al contrario, se il nostro vivere in associazione non ha bisogno di tradursi in servizio educativo, dal momento che essere di Azione cattolica non si riconduce soltanto al “fare qualcosa”. L’associazione ci accompagna nella vocazione perché ci permette di capire come fare l’educatore e si prende cura del nostro essere educatori“.

Per l’acquisto diretto del testo.

Marcelli-D’Antoni-Nardelli (curr.), Chiamati a far crescere. Il servizio educativo come vocazione, Roma, Ave, 2021, pp. 155, € 14,00.