
Pasotti, Lo stupore della liturgia cristiana. Dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II la sfida di una nuova pastorale alla luce della Lettera Apostolica “Desiderio desideravi” di Papa Francesco
Per accedere al banchetto di nozze dell’Agnello (Ap 19,9) occorre solo l’abito nuziale della fede che viene dall’ascolto della sua Parola (cfr. Rm 10,17).
Ezechiele Pasotti è un presbitero della Diocesi di Roma, licenziato in Teologia Liturgica al Pontificio Istituto Liturgico S. Anselmo (Roma). Ha svolto il ministero di evangelizzazione in diversi Paesi d’Europa, America e Africa, e per quasi 20 anni è stato Prefetto agli studi nel Seminario Diocesano Missionario “Redemptoris Mater” di Roma.
Con la qualificata casa editrice Chirico pubblica questo libro meritevole di essere letto e approfondito.
“Questo desiderio del papa – scrive l’Autore nell’Introduzione – ha risvegliato un po’ di passione anche in me perché, così come ne sono capace, possa dare un piccolo contributo a questo risveglio pasquale della Liturgia”.
Il testo è strutturato in 9 capitoli:
1. Stupirci per la bellezza della Liturgia
2. Oltre i limiti di Trento
3. Il Vaticano II: il coraggio del rinnovamento
4. La rivelazione divina: eventi e parole intimamente connessi
5. Tutta la comunità: il Corpo di Cristo unito al suo Capo celebra
6. La “Institutio Generalis del Messale di Paolo VI
7. Eucaristia: banchetto escatologico
8. Il coraggio – la sfida – di una nuova pastorale
9. Dio è bello
“Una vera formazione liturgica – evidenzia l’Autore – può prendere avvio e slancio solo dalla riscoperta di quel dono divino che il Nostro Signore Gesù Cristo è venuto a portarci dal Cielo, la Pasqua, e che ha costituito il centro della sua missione della Chiesa: farci passare da questo mondo al Padre”.
Ezechiele Pasotti, Lo stupore della liturgia cristiana. Dal Concilio di Trento al Concilio Vaticano II la sfida di una nuova pastorale alla luce della Lettera Apostolica “Desiderio desideravi” di Papa Francesco, Napoli, Chirico, 2023, pp. 176, € 17,00.

