Esperienza e narrazione condivisa,  lavoro

Rosso, Le cattedrali dell’industria. Un’insolita storia di management tra Olivetti, Fiat e Telecom

“Sono stato un manager, anzi meglio, ho fatto il manager”.

Mario Rosso è nato a Roma e si è laureato in Filosofia teoretica all’Università di Torino. Dopo un’esperienza presso l’Olivetti, entra nella Direzione personale e organizzazione del Gruppo Fiat, dove rimane per oltre quindici anni. Da allora è stato, tra gli altri ruoli, Direttore del personale e della comunicazione del Gruppo La Rinascente, Responsabile risorse umane di Telecom Italia, Senior Vice President in New Holland a Londra, Amministratore delegato dell’agenzia Ansa, e del Gruppo Tiscali.

Con la qualificata casa editrice Guerini e Associati pubblica questo testo dove offre una visione personale e fuori dagli schemi del mondo industriale italiano, dei suoi retroscena e delle sue contraddizioni.

“Le pagine precedenti – scrive l’Autore nella Postfazione – sono nate da un personale bisogno di ricordare un percorso professionale e mentale nel mondo del management”.

Il testo è suddiviso in 11 capitoli:

1. Olivetti
2. Fiat: nella cattedrale dell’industria
3. Dalla Bovisa a Pittsburgh
4. La Rinascente: dietro le vetrine
5. Le corazzate della distribuzione
6. New Holland: la sostenibile leggerezza
7. Roma
8. Telecom
9. Transizione
10. Ansa: un brillante futuro dietro le spalle
11. Tiscali Typhoon

“Vissuto con curiosità – evidenzia l’Autore -, passione mentale, sentimento e anche senso della sfida. E con una lente di interpretazione delle esperienze laterale, forse inconsueta. Vi si parla poco degli aspetti tecnici e professionali delle storie di management e molto delle persone, di quelle con cui ho lavorato, che ho incontrato, con le quali ho vissuto”.

Mario Rosso, Le cattedrali dell’industria. Un’insolita storia di management tra Olivetti, Fiat e Telecom, Milano, Guerini e Associati, 2023, pp. 224, € 21,50.