Creatività,  Scuola

Zanetti (cur.), La creatività. Una competenza da coltivare dentro e fuori la scuola

Il pensare creativo permette di andare oltre gli schemi e di osservare la realtà in modo nuovo, trovando soluzioni originali ai problemi, e si potenzia anche grazie alla pratica.

Maria Assunta Zanetti è docente di Psicologia dello sviluppo e dell’educazione nel corso di laurea in Psicologia dell’Università degli Studi di Pavia e direttrice del Laboratorio di ricerca e sviluppo del potenziale, talento e plusdotazione (LabTalento).

Con la prestigiosa casa editrice Carocci ha curato questo testo evidenziando come la creatività è spesso considerata una forma di pensiero innata, che solo pochi individui, artisti o geni, possiedono. Ma è davvero così?

“La creatività e l’innovazione – scrive la Curatrice nella Presentazione – sono diventate centrali nella nuova economia e rivestono un ruolo essenziale nello sviluppo individuale”.

Il testo è suddiviso in 2 parti per un totale di 7 capitoli:

Parte prima
Creatività: una competenza da sviluppare in ambito psicoeducativo
1. Creatività e plusdotazione di Maria Assunta Zanetti
2. Creatività e processo creativo di Maria Assunta Zanetti
3. Creatività e sviluppo di Elisa Tamburnotti

Parte seconda
Le attività di Silvana Castellucchio e Massimo Negri
5. La mia visione di me e del mondo
6. Dal dato di realtà alla sua trasformazione
7. Una diversa prospettiva

È fondamentale coltivare questa dimensione con proposte stimolanti, specialmente per gli adolescenti, affinché le abilità cognitive e il problem solving possano accrescersi.

Maria Assunta Zanetti (cur.), La creatività. Una competenza da coltivare dentro e fuori la scuola, Roma, Carocci, 2022, pp. 148, € 16,00.