Atti di Convegni,  CEI,  Salute

CEI, PFAS analisi retrospettiva e prospettive future. Dalla contaminazione ambientale alle risposte possibili

PFAS, acronimo inglese di “perfluorinated alkylated substances”, nascono negli anni ’40 come composti chimici detti “di sintesi”. Oggi contiamo oltre 4.000 sostanze appartenenti a questa famiglia, molto utilizzate nell’industria. Si tratta di sostanze resistenti ai maggiori processi naturali di degradazione grazie alla presenza di legami molto forti tra atomi di fluoro e carbonio.

Con la qualificata Editoriale Romani pubblica questo l’Ufficio Nazionale per la pastorale della salute della Conferenza Episcopale Italiana pubblica questo testo come Atti del Convegno tenutosi a Roma 6 ottobre 2023 dal titolo “PFAS analisi retrospettiva e prospettive future”.

“Ringrazio – scrive don Massimo Angelelli nell’Introduzione – di essere stato coinvolto in questa storia perché è un coinvolgimento vero, radicato nella mia biografia che mi vede nascere a Terni, e per i primi 25 anni della mia vita ho vissuto in un contesto di siderurgia altamente problematico, per quanto, grazie ai Romani che hanno costruito la Cascata delle Marmore, la produzione di energia sia sempre stata elettrica, con gli altoforni che certamente inquinano meno che non in altre condizioni con carbone e coke”.

Il testo è suddiviso in 2 sezioni per un totale di 14 contributi:

1a sezione. Gli impatti della contaminazione
2a sezione. Nuovi paradigmi

Questo volume è uno strumento di valore scientifico e di contenuti che propongono alcune tracce di ricerca.

Affronta, nella varietà dell’apporto di diverse discipline, la fondamentale relazione tra persona e Creato, imprescindibile per la nostra esistenza, e ci chiede di dare “il senso” di quanto accaduto con questa grave forma di inquinamento. Si intrecciano questioni scientifiche e sanitarie, giuridiche, psicologiche, pastorali.

Si sentono le voci di chi – a vario titolo – è direttamente coinvolto. Tutto questo ci porta a comprendere che siamo solo agli inizi di un percorso che richiederà addirittura nuovi paradigmi di studio, di ricerca, di legiferazione.

CEIPFAS analisi retrospettiva e prospettive future. Dalla contaminazione ambientale alle risposte possibili, Savona, Editoriale Romani, 2024, p. 176, € 16,00.