Arte & arti,  Moda

Paci Piccolo, La morte e la moda. Il volto oscuro della bellezza nell’arte e nell’abbigliamento, dall’Eden ai nostri giorni

L’abito è simbolo di ambiguità e illusione, ma anche specchio verace della nostra natura mortale.

Sara Paci Piccolo è docente per numerose istituzioni di istruzione superiore – come il Polimoda di Firenze e il Fashion Institute of Technology di New York, tra le altre – in tematiche che si incentrano soprattutto sul rapporto tra corpo, moda e società, con un approccio multidisciplinare che ne indaga le relazioni in culture e tempi diversi. Oltre ad essere consulente (Public Historian) per molte associazioni storico-artistiche in occasione di eventi come palii e manifestazioni cittadine ad ambientazione storica – in particolare nel campo dell’abbigliamento storico in tutte le sue espressioni, dal contesto storico-artistico-sociale alle problematiche della costruzione sartoriale – è autrice di saggi e libri sui temi dell’arte, dell’iconografia, dell’abbigliamento e delle vesti liturgiche.

Con la qualificata casa editrice  Àncora pubblica questo volume sull’intreccio “fatale” quello tra Moda e Morte.

“La riflessione sulla morte – scrive l’Autrice – fa parte da sempre dell’animo umano. La nostra società, basata sul look, sull’immagine e sulla ricerca del successo e di un’eterna gioventù, vive una duplice emozione nei riguardi della morte. Da un lato essa esercita una forte attrazione che si esplica attraverso l’incremento di temi macabri nei media e nella moda. Negli ultimi decenni sono aumentate le produzioni mediatiche – film, libri, fiction TV, videogame, pubblicità, riferimenti social, comics, anime – che esplorano e usano un immaginario macabro particolarmente vitale, a dispetto del tema”.

Il testo è strutturato in 15 capitoli.

“Diceva Montaigne: «Qui apprendrait les hommes à mourir, leur apprendrait à vivre» ovvero: «Chi insegna agli uomini a morire, insegna loro a vivere». Era normale assistere alla morte delle persone care, partecipare alla conversazione sul destino ultimo, seguire le fasi dei preparativi per la sepoltura e delle onorificenze funebri. Oggi – evidenzia l’Autrice – invece si cerca di nascondere a tutti, soprattutto al morente, che sta per morire, proprio per evitare di doverne parlare. L’incapacità di chi rimane di affrontare il dolore e l’allontanamento da chi sta per andarsene provocano poi rimorso e pena per non aver potuto parlare e comunicare le emozioni più vere e profonde che ci rendono umani”.

Sara Paci PiccoloLa morte e la moda. Il volto oscuro della bellezza nell’arte e nell’abbigliamento, dall’Eden ai nostri giorni, Milano, Àncora, 2024, pp. 298, € 29,00.