Bibbia,  Commento

Tellan, Pregando la parola. Seminiamo la speranza. Domeniche e solennità dell’Anno C

Questo libro non è un semplice commento al Vangelo, ma una riflessione costante di quello che siamo, davanti alla grandezza del Suo amore universale, nella nostra fragilità di essere umani.

Massimo Tellan nasce a Roma nel 1967. Dopo gli studi superiori, inizia il cammino vocazionale e la formazione filosofica e teologica presso la Pontificia Università Gregoriana. Consegue la Licenza in Teologia Spirituale. Nel 1993 è ordinato sacerdote per la Diocesi di Roma. Dal 2018 è cappellano della sede RAI Fabrizio Frizzi in Roma e dal 2021 collabora con Radio Vaticana, Vatican News / Vatican Media; dal 2022 collabora con il Dicastero per l’Evangelizzazione per la preparazione del Giubileo 2025, come membro della Commissione Culturale. Dal gennaio 2022 spesso prende parte alla trasmissione Di buon mattino su TV2000 come ospite, per riflessioni di spiritualità attraverso l’arte. L’attenzione alla dimensione della vita spirituale, la meditazione a commento della Parola di Dio, la ricerca e la cura della bellezza nell’arte sono le coordinate costanti nel suo servizio ministeriale.

Con la qualificata casa editrice  Àncora pubblica questo testo consapevole che, come ha affermato Papa Francesco, non possiamo fare a meno della Parola di Dio, della sua forza mite che, come in un dialogo, tocca il cuore, s’imprime nell’anima, la rinnova con la pace di Gesù.

“Il presente testo – scrive l’Autore – non vuole essere l’ennesimo commentario, più o meno esegetico o catechetico, alla Parola di Dio delle Domeniche/Solennità del ciclo C, ma la condivisione di un cammino di preghiera – espressione della relazione con il Signore, per il singolo come per l’intera comunità cristiana – alla luce di quanto, lungo il dispiegarsi dell’anno liturgico, lo Spirito suscita attraverso l’ascolto e la meditazione della Parola. Si parte dalla Parola, ascoltata, accolta con l’atteggiamento della Vergine Maria – che «serbava tutte queste cose meditandole nel suo cuore» (Lc 2,19) –, affinché divenga semplicemente ed efficacemente preghiera”.

Alla luce del Giubileo della Speranza non possiamo rimanere sordi alla Parola di Dio.

“Ascoltando e seguendo la voce del Maestro, con la Grazia dello Spirito – evidenzia l’Autore – la nostra vita diverrà una testimonianza credibile resa, nei tumultuosi perigli della storia, come sale della terra e luce del mondo (cf Mt 5,13-16). Saremo non più vagabondi nel tempo ma pellegrini verso la meta, la cui cifra del viaggio sarà la speranza stessa che non delude”.

Massimo TellanPregando la parola. Seminiamo la speranza. Domeniche e solennità dell’Anno C, Milano, Àncora, 2024, pp. 200, € 16,00.