Autostima,  Scuola

Bertacchi – Giuli – Morotti – Baldi, Potenziare l’autostima nella scuola dell’infanzia e primaria. Attività psicoeducative per sviluppare talenti e competenze

Sempre più spesso bambini e bambine credono di non avere qualità, e per questo – tra i banchi di scuola così come a casa – si colpevolizzano e vivono l’errore come un’esperienza intollerabile.

Iacopo Bertacchi è psicologo, psicoterapeuta, mediatore familiare, formatore presso il Centro Studi Erickson, docente presso la Scuola di Psicoterapia Humanitas LUMSA e l’Accademia di Neuropsicologia dello Sviluppo (A.N.Svi). Ha ideato ed elaborato il programma «Coping Power Scuola» (Coping Power Universal) in collaborazione con il prof. J. Lochman, Università dell’Alabama. Docente di master, corsi di formazione ministeriali e presso diverse università italiane, formatore presso Scuole di Specializzazione in Psicoterapia, ASL e istituti scolastici. Autore di pubblicazioni scientifiche internazionali e di racconti per bambini e adolescenti.

Consuelo Giuli è psicologa, psicoterapeuta, psicomotricista, docente di scuola primaria, è formatrice presso il Centro Studi Erickson. Ha ideato ed elaborato il programma «Coping Power Scuola» (Coping Power Universal) in collaborazione con il prof. J. Lochman, Università dell’Alabama. Docente di corsi di formazione presso istituti scolastici sulla prevenzione dei disturbi del comportamento, cura progetti di psicomotricità nelle scuole dell’infanzia. Autrice di pubblicazioni scientifiche internazionali e di racconti per bambini e adolescenti.

Genni Morotti è docente di scuola primaria con esperienza ventennale, è specializzata nella didattica digitale e nell’informatizzazione delle procedure scolastiche in qualità di animatrice digitale.

Luca Baldi è illustratore e creatore di personaggi e storyboard pubblicitari, sono sue le rivisitazioni dei classici Il Fantasma di Canterville e Alice nel paese delle Meraviglie. Nel 2021, una sua opera è stata pubblicata sul prestigioso volume Il mondo del fumetto celebra i 60 anni di Amnesty International insieme alle più importanti firme del fumetto internazionale.

Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblicano questo testo partendo dalla necessità di sostenere bambini e bambine nello sviluppo della propria autostima, aiutandoli a comprendere che possiedono delle qualità e delle risorse e che è bene imparare a valorizzare le proprie e quelle degli altri.

“L’idea del volume – scrivono gli Autori nasce non solo dal riconoscimento delle effettive potenzialità della storia, se utilizzata per un lavoro specifico sulle risorse dei bambini e del gruppo classe, ma anche dalla considerazione che sembra sempre più sentita la necessità di sostenere i bambini nello sviluppo della loro autostima. Tra i banchi di scuola troviamo sempre più spesso bambini che non credono di avere qualità, che si criticano e si colpevolizzano eccessivamente, che vivono l’errore come un’esperienza intollerabile: ecco che allora diventa importante aiutare i bambini e le bambine a capire che ciascuno di loro possiede delle qualità e delle risorse, nessuno escluso e che ciascuno può imparare a valorizzare sia i propri punti di 14 Potenziare l’autostima nella scuola dell’infanzia e primaria forza che le qualità degli altri”.

Il testo è così strutturato:

PARTE 1 – L’importanza di potenziare l’autostima nella scuola dell’infanzia e primaria
Cap. 1 Autostima e disturbi del comportamento (Gianluca Daffi)
Cap. 2 Autostima e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (Irene Cristina Mammarella)
Cap. 3 Autostima e disturbi internalizzanti in età evolutiva (Fabio Celi)
Cap. 4 Autostima e self-compassion (Veronica Pilani e Pietro Muratori)
Cap. 5 Scoprire, aver cura e sviluppare i propri talenti (Mario Polito)

Parte 2 – Attività psicoeducative basate sulla storia Ada, una tartaruga speciale
Guida alle attività
Sessione introduttiva La conoscenza delle emozioni
Sessione 1 Attività sul Capitolo 1 «Novità a Tartalandia»
Sessione 2 Attività sul Capitolo 2 «Una luce di nome Clara»
Sessione 3 Attività sul Capitolo 3 «Un mondo di… api!»
Sessione 4 Attività sul Capitolo 4 «Tanti puntini neri»
Sessione 5 Attività sul Capitolo 5 «Il piano di Clara»
Sessione 6 Attività sul Capitolo 6 «Finalmente ti riconosco!»

Appendice – Schede operative per la scuola primaria

ALLEGATI: 
Ada una tartaruga speciale – STORIA ESTESA
Ada una tartaruga speciale – STORIA SEMPLIFICATA

Il volume si rivolge agli insegnanti della scuola dell’infanzia e primaria, ma anche a professionisti/e che lavorano in ambito clinico, e ai genitori.

Ulteriori materiali sono scaricabili dalle Risorse online.

Iacopo BertacchiConsuelo GiuliGenni MorottiLuca BaldiPotenziare l’autostima nella scuola dell’infanzia e primaria. Attività psicoeducative per sviluppare talenti e competenze, Trento, Erickson, 2024, pp. 176, € 24,50.