Ebrei,  Esperienza e narrazione condivisa,  Narrazione autobiografica

Cipriani, Rabbino, posso farle una domanda? Domande e risposte a un rabbino

Un’opportunità per riscoprire l’attualità della tradizione ebraica e il suo potenziale di arricchimento della nostra comprensione del mondo e di noi stessi. 

Haim F. Cipriani, la cui formazione rabbinica affonda le radici nelle tradizioni italiane e chassidiche, ha svolto il suo ministero in diverse comunità ebraiche francesi e in Italia presso la comunità Etz Haim, di cui è fondatore.

Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblicano questo testo come una guida per chiunque voglia approfondire la propria conoscenza dell’ebraismo, offrendo uno spazio di riflessione e crescita personale, dove ogni domanda diventa un’opportunità per riscoprire la nostra umanità condivisa.

“Una massima, spesso attribuita a rabbi A.J. Heschel – scrive l’Autore – dice che il compito del rabbino è «to comfort the afflicted and to afflict the comfortable», quindi alleggerire il disagio di chi soffre, ma provocare disagio in chi è troppo comodamente seduto nelle proprie certezze. Come ogni educatore, il rabbino è quindi chiamato a cercare un equilibrio fra un atteggiamento di comprensione e uno di affermazione, in modo da poter accompagnare efficacemente le persone che si rivolgono a lui/lei. Il rabbino, come sentii dire una volta da un collega in un convegno rabbinico, è chiamato a essere spesso punto interrogativo, lasciando ad altri il compito di cercare risposte, ma talvolta anche punto esclamativo, per affermare concetti senza dubbio suscettibili di evolvere, ma che devono comunque prendere una forma definita, anche se a volte scomoda”.

Il testo è suddiviso in 6 parti.

Rav Haim Cipriani, con la sua lunga esperienza di rabbino e insegnante, risponde a domande che spaziano dalla teologia e filosofia ebraica fino ai rituali, alla storia e alle relazioni umane.

Attraverso i quesiti ricevuti nel corso degli anni Rav Cipriani intreccia la saggezza dei testi  ebraici – dalla Torah al Talmud e ai commentari dei grandi maestri – con una profonda consapevolezza delle sfide e delle complessità del mondo moderno. 

Ogni risposta offre non solo un viaggio nella plurimillenaria tradizione ebraica, ma anche una riflessione attuale su come questa saggezza possa illuminare le questioni più urgenti della vita contemporanea, siano esse spirituali, morali o pratiche.

Haim F. CiprianiRabbino, posso farle una domanda? Domande e risposte a un rabbino, Torino, Claudiana, 2024, pp. 144, € 14,50.