
Turing, Macchine calcolatrici e intelligenza
Domanda: le macchine sono in grado di pensare?
Alan M. Turing (Londra 1912 – Manchester 1954) è considerato uno dei piú grandi matematici del Novecento e tra i fondatori delle scienze dell’informazione e dell’intelligenza artificiale. Ammesso nel 1931 al King’s College di Cambridge, seguì tra l’altro un corso di Ludwig Wittgenstein.Turing pubblicò un articolo in cui erano formulati per la prima volta i concetti fondamentali dell’informatica, a cominciare da quello di macchina calcolatrice (la «macchina di Turing»). Durante la Seconda guerra mondiale venne reclutato da Bletchley Park, il principale centro di crittoanalisi del Regno Unito: ebbe un ruolo determinante nella decifrazione dei messaggi radio criptati usati dall’apparato militare della Germania nazista, dando un contributo importante alla sua sconfitta.
La qualificata casa editrice Giulio Einaudi editore traduce dall’inglese (a cura di Diego Marconi) e pubblica questo testo.
“L’obiettivo del saggio di Turing – scrive Diego Marconi – è semplice e chiaro: si tratta di rendere plausibile l’idea che una macchina possa pensare, facendo vedere che non è impossibile che, potenziando e perfezionando gli attuali calcolatori elettronici, si ottengano macchine le cui prestazioni (nella comprensione e produzione del linguaggio, nella risoluzione di problemi ecc.) siano difficilmente distinguibili da prestazioni umane; siano cioè prestazioni che, se fossero svolte da esseri umani, sarebbero giudicate come espressioni di pensieri o risultati di processi di pensiero”.
Alla fine di questo secolo l’uso delle parole e l’opinione diffusa delle persone colte avranno subito un cambiamento tale che si potrà parlare di macchine che pensano senza aspettarsi di essere contraddetti.
“Se si vuole che una macchina imiti il comportamento del calcolatore umano in un’operazione complessa – evidenzia Turing -, si deve chiedere a quest’ultimo come fa, e poi tradurre la risposta nella forma di una tabella di istruzioni. Si usa chiamare «programmazione» la costruzione di tabelle di istruzioni”.
Alan M. Turing, Macchine calcolatrici e intelligenza, Torino, Einaudi, 2025, pp. 136, € 13,00.

