Reliquie,  Studio & Ricerca

Canaccini, Sacre ossa. Storie di reliquie, santi e pellegrini

Se togliamo loro la polvere del tempo, scopriremo storie affascinanti e personaggi indimenticabili.

Federico Canaccini, medievista, si occupa da anni di storia comunale italiana, con una particolare attenzione al conflitto tra le fazioni dei Guelfi e dei Ghibellini. Insegna Storia medievale alla LUMSA di Roma e ha insegnato Storia della guerra nel Medioevo alla Catholic University of America di Washington, Paleografia latina e Filosofia medievale alla Università Pontificia Salesiana di Roma. In qualità di ricercatore all’Università di Princeton ha intrapreso un lavoro di edizione critica di Questioni quodlibetali e di trattati astrologici inediti. È assiduo collaboratore della rivista “Medioevo”, di cui cura anche la rubrica d’apertura.

Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo volume centrato su storie che vedono protagonisti non solo santi e uomini di Chiesa, ma anche sovrani, condottieri, donne straordinarie, nobili e personaggi minori come pirati, ladri, abili millantatori e tanta povera gente in buona fede.

“Ma cosa sono le reliquie? – si domanda l’Autore nell’Introduzione -. Cominciamo con qualche definizione e con qualche chiarimento perché la Chiesa cattolica ha una normativa piuttosto rigida sull’argomento. Per reliquie si devono intendere dei resti corporali ma anche oggetti d’uso, prodotti o tracce di personaggi d’importanza religiosa, o attribuiti a essi, custoditi in luoghi sacri e venerati nel culto. Per quel che riguarda la tradizione cristiana, si tratta dei resti mortali del corpo – o il sangue custodito in ampolla – dei martiri della fede, ma anche gli strumenti del loro martirio e il corpo dei santi.

Il testo è suddiviso in 11 capitoli.

“E qual è la funzione delle reliquie? – evidenzia l’Autore -. A che cosa servirebbero mai? Papa Benedetto XVI, nel discorso ai giovani pronunciato nel corso della Giornata Mondiale della Gioventù a Colonia, nel 2005, affermò che “le reliquie ci indirizzano a Dio stesso: e Lui, con la forza della sua grazia, concede ad esseri fragili il coraggio di testimoniarlo davanti al mondo!”. La scelta del luogo non fu casuale: Colonia conserva le ossa dei Re Magi, coloro che seguendo la stella furono indirizzati verso la grotta di Betlemme, lì dove era nato il Re dei Re. Le reliquie dunque sono uno strumento per condurre l’uomo verso il divino ma non sono certo il divino!”.

Se quello delle reliquie può apparire un mondo esclusivamente connesso con l’aspetto devozionale, con la fede e con l’esaltazione del sacro, esplorare le storie a loro legate ci conduce in un inedito mondo fatto di viaggi avventurosi, raggiri, contese teologiche, battaglie campali e rapporti di potere secolari.

Federico CanacciniSacre ossa. Storie di reliquie, santi e pellegrini, Bari, Laterza, 2025, pp. 312, € 19,00.