
Cardini, I confini della storia. Intervista di Sergio Valzania
Muovendosi ai confini della storia rimettere in questione molte convinzioni diffuse sul passato e sul presente.
Franco Cardini è professore emerito nell’Istituto di Scienze Umane e Sociali/SNS, Directeur d’Études nell’École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi, Fellow della Harvard University e membro del consiglio scientifico della Scuola Superiore di Scienze Storiche dell’Università degli Studi di San Marino. Tra le sue più recenti pubblicazioni per Laterza, La deriva dell’Occidente.
Con la qualificata casa editrice Laterza Sergio Valzania pubblica questo testo in un dialogo-intervista con l’amico di lunga data Franco Cardini. Sergio Valzania, storico e giornalista, ha diretto per dieci anni i programmi Rai della radio e ha insegnato nelle Università di Genova e Siena. Collabora con le pagine culturali de “L’Osservatore Romano” e con Radio Inblu2000.
“L’intervista contenuta in questo volume sollecitata dall’Editore – si legge nella Nota Introduttiva – si è svolta in due giornate, il 4 e il 5 marzo 2024, presso Rondine-Cittadella della Pace nei pressi di Arezzo. Intervistato e intervistatore ringraziano il presidente di Rondine, Franco Vaccari, per la fraterna ospitalità. Diverse integrazioni sono state realizzate, poi, nei mesi successivi. Intervistato e intervistatore si conoscono da circa mezzo secolo; hanno viaggiato insieme; insieme hanno realizzato programmi televisivi e radiofonici e scritto alcuni testi di storia moderna e contemporanea. Nonostante questo, nel corso dell’intervista viene utilizzata la forma di rispetto in terza persona, per mantenere il formato classico di questo genere di occasioni. Allo stesso modo nell’adattamento della trascrizione si è cercato di conservare la modalità discorsiva propria di una lunga intervista, che in alcuni passaggi si trasforma in contraddittorio e in altri si distende, utilizzando di frequente costruzioni e forme linguistiche proprie dell’oralità”.
Il testo è strutturato in 18 capitoli tematici.
“I temi principali dell’incontro, non programmati rigidamente – evidenziano gli Autori Cardini e Valzania – non potevano che essere quelli della ricerca storica – concentrandosi sul medioevo –, dei suoi modi, delle sue forme, della sua necessità e del suo ruolo nelle società. Abbiamo parlato in particolare dell’orientalismo, partendo dalle crociate per giungere alla bruciante attualità dell’attacco palestinese del 7 ottobre e della risposta israeliana a Gaza. Ugualmente la personalità e l’età dell’intervistato e dell’intervistatore hanno fatto sì che l’oggetto dell’intervista si allargasse per giungere alla stesura dell’autobiografia di un intellettuale non organico di spicco nel panorama italiano e alla rivisitazione di alcuni degli eventi maggiori occorsi nel nostro paese, e non solo, dal dopoguerra a oggi, toccando, seppure di sfuggita, temi quali i fatti di Genova del ’60, la questione di Trieste e quella di Bolzano, l’assetto travagliato della RAI, la nascita e lo sviluppo dell’Europa Unita, la questione palestinese, le guerre in Medio Oriente, l’attacco alle Due Torri, l’ascesa politica ed economica della Cina e i rapporti tra Europa e Stati Uniti”.
Le tante dimensioni della storia e la memoria ingannatrice, la crisi del luminoso mondo medievale e l’ingresso in una modernità senza limiti, gli intrecci tra Oriente e Occidente, il legame con Firenze e tante altre città del mondo, i maestri e i compagni di strada, la politica tra nuove e vecchie identità, la tensione tra fede e ricerca della verità.
Questo e tanto altro.
Franco Cardini, I confini della storia. Intervista di Sergio Valzania, Bari, Laterza, 2025, pp. 208, € 15,00.

