Algoritmi,  Sociologia digitale

Cantale, Romance e social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi

Domanda: qual’è la relazione tra potere delle piattaforme e uso sociale del romance per coloro che leggono online?

Claudia Cantale è ricercatrice in Sociologia digitale all’Università di Catania, dove ha conseguito il dottorato in Studi sul patrimonio culturale e fa parte del consiglio scientifico del CINUM– Centro di informatica umanistica presso il Dipartimento di Scienze umanistiche. È stata visiting fellow all’Universidad de Alcalá de Henares (Madrid). I suoi interessi di ricerca sono relativi a piattaforme, comunità e culture digitali.

Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo testo rivisitando funzioni ed esperienze di lettura dei club (digitali) del libro, a quarant’anni dalla pubblicazione di Reading the romance di Janice Radway.

“L’esigenza principale delle lettrici di romance – scrive l’Autrice nell’Introduzione – è vivere esperienze vicarie o immaginarie. Nella costruzione della fiction rosa, la strategia dell’autore/autrice di romance opera per soddisfare una fantasia romantica che sappiamo non realizzabile, ma di cui alcuni aspetti possono sembrarci realistici”.

Il testo è strutturato in 4 capitoli:

1. Leggere rosa. Storia breve di un lungo e leggero successo amoroso
2. Teorie e definizioni
3. Le piattaforme
4. Social «reading the romance»

Il presente testo è un lavoro di ricerca netnografica sulle comunità che animano le principali piattaforme di social reading, quali Wattpad, GoodReads, Telegram e Booktok.

Ne deriva una riflessione su pratiche, riti e processi di professionalizzazione della lettura che sono il risultato di negoziazioni e adattamenti ai meccanismi dei sistemi di raccomandazione, degli algoritmi e delle affordances delle piattaforme.

Claudia CantaleRomance e social reading. Comunità in rete tra piattaforme e algoritmi, Roma, Carocci, 2025, pp. 160, € 18,00.