
Costa – Pandolfo, Lettura e scrittura per alunni con DSA. Il metodo Panlexia
Il metodo Panlexia è un programma completo per la rieducazione dei dislessici, ideato dalla pedagogista americana Pamela Kvilekval nel 1998.
Silvia Costa pedagogista e logopedista, master in DSA, allieva di Pamela Kvilekval, è formatrice del metodo Panlexia.
Chiara Pandolfo logopedista, laureata in Scienze della riabilitazione, allieva di Pamela Kvilekval, ha collaborato a progetti scolastici in cui è stato applicato il metodo Panlexia.
Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo libro frutto dell’esperienza pluriennale maturata dalle autrici nell’attuazione di progetti scolastici dedicati ad alunni con difficoltà di apprendimento.
“Panlexia – scrivono le Autrici – è un metodo strutturato che rinforza ogni elemento della lingua scritta per assicurarne l’automatizzazione”.
Il testo è suddiviso in 4 capitoli:
1. Introduzione al metodo Panlexia
2. Come facilitare le prime fasi dell’apprendimento della letto-scrittura
3. L’incontro fra intervento didattico e riabilitativo
4. Il progetto di screening e il metodo Panlexia a scuola
Partendo da una sua descrizione analitica, le autrici ne propongono le possibili applicazioni in classe, dalla scuola dell’infanzia fino ai primi anni di quella primaria.
Esse si sono avvalse della fattiva collaborazione dei docenti realizzando una reale integrazione fra professionalità diverse.
Silvia Costa – Chiara Pandolfo, Lettura e scrittura per alunni con DSA. Il metodo Panlexia, Roma, Carocci, 2025, pp. 136, € 14,00.

