
De Bonis – Infante – Saltari, Risparmio e ricchezza. Come cambia la finanza delle famiglie
Domanda: quanto risparmiano gli italiani?
Riccardo De Bonis è capo del Servizio Educazione finanziaria della Banca d’Italia, dopo aver lavorato nel Servizio Analisi statistiche, nel Servizio Studi e nella Vigilanza bancaria.
Luigi Infante lavora nel Dipartimento di Economia e Statistica della Banca d’Italia, dove si occupa di statistiche e analisi relative ai conti finanziari.
Enrico Saltari è professore emerito di Economia politica alla Sapienza Università di Roma.
Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblicano questo testo guardando alla finanza delle famiglie in Italia e nei principali paesi avanzati e sfatando alcuni luoghi comuni. Come mostrano gli autori, ciò che decidono le famiglie influenza l’intera economia.
“Dar conto – scrivono gli Autori nell’Introduzione – del tema della ricchezza delle famiglie è ciò che intendiamo fare in questo libro. Un tema talvolta trascurato, di cui gli studiosi si sono occupati seguendo approcci diversi”.
Il testo è suddiviso in 8 capitoli:
1. Perché studiare la ricchezza e la finanza delle famiglie
2. Il risparmio e la formazione della ricchezza
3. La ricchezza in Italia
4. La ricchezza: un confronto internazionale
5. I debiti delle famiglie: da scarsa attenzione a preoccupazione
6. Le scelte economiche e finanziarie delle famiglie durante e dopo la pandemia
7. La distribuzione della ricchezza
8. Bitcoin, stablecoin ed euro digitale
Quanto è grande la loro ricchezza e come è composta? Quanto sono indebitate le famiglie? Come hanno reagito alla pandemia di COVID-19 e all’inflazione? La distribuzione della ricchezza è diventata più diseguale? Ricchi e poveri investono negli stessi prodotti finanziari? Che cosa sono le criptoattività? Il bitcoin è una moneta fake? Che cos’è l’euro digitale?
Il libro risponde a queste e ad altre domande.
Prefazione di Ignazio Visco.
Riccardo De Bonis – Luigi Infante – Enrico Saltari, Risparmio e ricchezza. Come cambia la finanza delle famiglie, Roma, Carocci, 2025, pp. 160, € 17,00.

