Adolescenti,  Digitale,  Studio & Ricerca

D’Auria – Anselmi, Essere adolescenti oggi. Opportunità e svantaggi di una generazione iperconnessa

Domanda: quali gli aspetti positivi, i vantaggi e le problematiche del  vivere in una società iperconnessa?

Alberto D’Auria, psicologo, psicoterapeuta, psicoanalista, è consulente educativo e operatore di training autogeno. Vive ed esercita la professione di psicoterapeuta a indirizzo psicodinamico a Verona e tiene seminari di formazione su tutto il territorio nazionale. Autore di numerosi articoli e trasmissioni radiofoniche, si occupa anche di coppie e famiglie in difficoltà, sia nella pratica terapeutica, sia in ambito pastorale. 

Stefano Anselmi, psicologo, psicoterapeuta ad indirizzo psicoanalitico. Attualmente svolge la professione di psicologo, psicoterapeuta e psicoanalista presso il proprio studio collaborando in numerose iniziative patrocinate dal Comune di Verona. Supervisore e coordinatore di progetti nell’area di intervento neuro-psico-motoria, più volte ospite ad interviste radiofoniche su argomenti legati al benessere e alla salute mentale e relatore in numerosi convegni che affrontano il tema Psicologia e Sport ed alle emozioni ad esso correlate. Membro associato della Società Italiana di Medicina Psicosomatica.

Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblicano questo volume proponendo una riflessione e un pensiero critico in relazione alle problematiche giovanili in questo tempo complesso e all’importanza di educare le nuove generazioni verso una crescita, che permetta loro di imparare a trarre beneficio dal corretto uso delle nuove tecnologie.

“Per comprendere appieno – scrivono gli Autori nell’Introduzione – la sofferenza che le nuove generazioni esprimono è necessario analizzare i meccanismi che regolano i rapporti inter e intra-personali, includendo le relazioni che i ragazzi creano all’interno di un gruppo e il loro rapporto con il proprio corpo e la propria mente”.

Il testo è suddiviso in 10 capitoli.

La presenza pervasiva della tecnologia e dei social media ha rivoluzionato i modi di comunicare e interagire.

I giovani si trovano immersi in un ambiente digitale dove la connessione è immediata e a prova di un semplice clic; tale semplicità però porta spesso a un uso compulsivo che genera dipendenza e porta i ragazzi a rifugiarsi in questa realtà immaginaria caratterizzata da solitudine e isolamento emotivo.

Alberto D’AuriaStefano AnselmiEssere adolescenti oggi. Opportunità e svantaggi di una generazione iperconnessa, Edizioni Messaggero Padova, 2025, pp. 144, € 18,00.