Giustizia,  Riflessioni

Mancini, Giustizia

Domanda: che cosa è la giustizia?

Roberto Mancini è ordinario di Filosofia teoretica all’università di Macerata, dove insegna anche Filosofia dello sviluppo sostenibile ed è direttore del Dipartimento di Studi Umanistici. Nel 2009 ha ricevuto il premio “Zamenhof – Le voci della pace” e nel 2023 il premio “Anassilaos Megale Hellas”. 

Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo – nella collana Parole allo specchio – chiarendo il senso della giustizia individuandone il nucleo nell’adeguatezza alla misura della dignità umana, del valore della natura e della sintonia con la vita.

“Questo libro – scrive l’Autore – propone una riflessione filosofica sull’idea di giustizia, cercando di chiarire la costellazione dei suoi significati senza entrare sul piano specifico delle dottrine giuridiche. Vorrei dare un contributo nel mostrare perché e come la giustizia costituisca sia il principio sia il metodo per promuovere la guarigione del mondo dalla violenza, dall’iniquità e dalla stoltezza che lo spingono verso la distruzione”.

Il testo è suddiviso in 8 capitoli.

La giustizia si qualifica come generativa, riparativa, restitutiva. Generativa perché promuove il rinnovamento della società. Riparativa perché guarisce tutte le forme di relazione. Restitutiva perché istituisce nuove condizioni per il cammino dell’umanizzazione.

L’Autore sa unire il rigore dalla riflessione all’interpretazione delle problematiche più attuali, come la guerra e la crisi climatica.

Roberto ManciniGiustizia, Edizioni Messaggero Padova, 2025, pp. 120, € 16,00.