Intelligenza artificiale IA,  Studio & Ricerca

Moriggi – Pireddu, L’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi. Vivere e pensare con le reti generative

Una guida sia per gli entusiasti delle tecnologie emergenti, che per i critici scettici.

Stefano Moriggi è professore associato di Cittadinanza digitale e di Società e Contesti Educativi Digitali presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia. È membro della McLuhan Foundation (Toronto).

Mario Pireddu è professore associato di Tecnologie per la Formazione e di Apprendimento in rete e Gestione della conoscenza presso l’Università degli Studi della Tuscia di Viterbo, dove è stato Delegato per l’Innovazione nella Didattica.

Con la qualificata casa editrice Il Margine – del marchio Erickson pubblicano questo saggio esplorando l’evoluzione delle Intelligenze Artificiali, mettendo in luce come le reti generative diventino “scatole nere” di risposte prive di spiegazioni.

“Nei capitoli che vi accingete a leggere – scrivono gli Autori nell’Introduzione – parleremo dell’importanza dei meccanismi di «attenzione» delle macchine e soprattutto delle reti neurali alla base dei sistemi che sempre più utilizziamo per generare contenuti di ogni tipo (testuali, iconografici, multimediali, ecc.)”.

Il testo è così strutturato:

Atto I
Prendere sul serio i fantasmi
Scena prima
Un insostenibile riflesso
Scena seconda
Pillole di epistemologia spettrale

Atto II
Confabulazioni
Scena prima
I fantasmi nelle macchine
Scena seconda
Allucinazioni e spettri dell’autentico

In un viaggio che da Giordano Bruno arriva fino a Pac-Man, il testo evidenzia la complessità delle reti generative, per aiutare lettori e lettrici a comprendere meglio l’AI e sfatarne i pregiudizi.

Stefano Moriggi – Mario PiredduL’intelligenza artificiale e i suoi fantasmi. Vivere e pensare con le reti generative, Trento, Il Margine – Erickson, 2024, pp. 128, € 10,00.