
Morelli, Verso un’economia della cura. Arte per restare umani
La vita è un viaggio comunitario premuroso.
Alessandra Morelli, nata a Roma, è stata per trent’anni funzionaria dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati (UNHCR). Si è formata professionalmente nella gestione delle emergenze nelle zone di conflitto ad alto rischio, dialogando e mediando con diversi governi, la NATO, ONG internazionali e locali, Organizzazioni Intergovernative e società civile. Dal 1992 è stata impegnata direttamente sul campo in negoziazioni e operazioni umanitarie e di coordinamento, garantendo protezione e assistenza a rifugiati, sfollati interni e rimpatriati nelle aree più calde e fragili del mondo. Ha lavorato in ex Jugoslavia, Ruanda, Albania, Kossovo, Guatemala, Sri Lanka, Sahara Occidentale, Afghanistan, Indonesia, Georgia, Yemen, Myanmar, Somalia, Grecia – paese che ha visto transitare sul proprio territorio più di un milione di persone in fuga da guerre e violenze – fino all’impegno ultimo nel 2021 in Niger, operazione complessa nel cuore del Sahel che si confronta duramente con la guerra al terrorismo e il cambiamento climatico. Conclusa la sua carriera ONU nel 2021, ha scelto di rientrare in Italia e sviluppare in questo tempo di società complessa un percorso tematico sull’«economia della cura», una riflessione esperienziale di pratica della cura come forza umanizzante per la nostra società, riflessione che diffonde attraverso conferenze, incontri pubblici, articoli e condivisioni accademiche.
Con la qualificata casa editrice Àncora pubblica questo volume invitando a osare una transizione, ripensando il mondo come luogo dell’umano e dell’incontro per la crescita del bene comune, anche dove sembra che qualcosa sia danneggiato per sempre o irreparabile.
“La cura – scrive l’Autrice – è una chiamata a prendere a cuore la vita in tutte le sue dimensioni. Riflettere sulla mia esperienza maturata nei luoghi dove si perpetua l’annichilimento delle persone umane, valutando la cura intesa come passione per la vita e riscoperta dei bisogni dell’Altro, mi ha indicato la via: ricentrare la cura come fattore umanizzante della nostra società”.
Il testo è strutturato in 10 riflessioni.
“Questo nuovo libro di Alessandra Morelli – evidenzia nella Prefazione Luigino Bruni – è una buona notizia per i lettori italiani. E per molte ragioni. È un libro testimonianza di una vita per molti versi straordinaria per i luoghi attraversati, in giro per il mondo e poi per l’Italia, quindi per i molti incontri avuti. Ma questo testo non è solo un racconto di una testimone dei nostri “tempi moderni”: è anche una riflessione profonda sulle esperienze, proprie e degli altri, fatta in compagnia di filosofi, economisti, teologi, scrittori, e tanta, tanta gente comune. Questa natura ibrida e meticcia è la nota più importante del libro, e la sua bellezza, la sua prospettiva dalla quale guarda al grande tema, a quella cifra squisitamente umana che è la cura“.
Alessandra Morelli, Verso un’economia della cura. Arte per restare umani, Milano, Àncora, 2024, pp. 128, € 14,00.

