Natura,  Riflessioni & meditazioni

Morandini, Acqua

Ripensare l’acqua per ritrovarne la forza simbolica e la potenza vitale, per lasciarci ispirare a nuovi stili di vita.

Simone Morandini è direttore della rivista «Credere Oggi» e vicedirettore dell’Istituto di Studi Ecumenici “San Bernardino”, dove insegna teologia ecumenica e teologia della creazione; insegna anche alla Facoltà Teologica del Triveneto e al Pontificio Ateneo Antonianum. È membro del tavolo “Custodia del Creato” della CEI.

Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo proponendo un viaggio per acqua, esigente e suggestivo, navigando tra discipline diverse.

“Parliamo dell’acqua come fresca e dissetante, vivificante e purificante – scrive l’Autore nell’Introduzione – ma anche come oscura e minacciosa, puzzolente e inquinata. E quanto alle metafore… piovono da tutte le parti: essere in cattive acque, annacquare il discorso, piove sul bagnato, ragionamenti che fanno acqua, avvelenare i pozzi, andare contro corrente, società liquida, andare alle fonti, attingere al proprio pozzo, sete di Dio”.

Il testo è suddiviso in 7 capitoli.

Emergono significati e speranze che ruotano attorno ad essa, nella varietà delle sue dimensioni, da quella fisica, a quella ecologica a quella esplicitamente religiosa, ma anche quella economica e culturale.

Simone MorandiniAcqua, Edizioni Messaggero Padova, 2025, pp. 112, € 16,00.