
Pedroli, Vieni e vedi. I sensi nel Vangelo di Giovanni
Giovanni, nel suo vangelo, attribuisce un nuovo valore alla sfera sensoriale, fondamentale per una testimonianza autentica e per l’esperienza di fede.
Luca Pedroli, sacerdote della diocesi di Vigevano e padre spirituale del Pontificio Seminario Lombardo in Roma, è professore stabile del Pontificio Istituto Biblico, dove insegna Greco biblico e Letteratura giovannea. È docente anche presso il Pontificio Istituto Teologico Giovanni Paolo II per le Scienze del Matrimonio e della Famiglia.
Con la qualificata casa editrice Edizioni Messaggero Padova pubblica questo testo indagando in Giovanni i cinque sensi e come sono essenziali nella dinamica che conduce alla fede e alla sua testimonianza.
“La testimonianza di Giovanni – scrive l’Autore – costituisce per la Chiesa un vero e proprio tesoro, in quanto scaturisce dall’incontro privilegiato con il Signore e dall’esperienza personale del suo amore. È proprio nel contesto di questo rapporto vitale che egli ha avuto la possibilità di entrare in confidenza con lui, di conoscerlo intimamente e di imparare a volergli bene”.
Il testo è suddiviso in 6 capitoli.
“Si intuisce – evidenzia l’Autore – che la nuova modulazione suggerita da Giovanni e dalla sua comunità si radica nella creaturalità, nella «carne», come dimensione costitutiva e ha a che fare al tempo stesso con il dono dello «Spirito» (pnèuma), com’è stato già rimarcato. Come però tutto questo avviene? E cosa comporta in modo specifico per il singolo credente e per la Chiesa? È quello che cercheremo di appurare nell’indagine che ci accingiamo a iniziare”.
La Prefazione è di Giovanni Cesare Pagazzi.
Luca Pedroli, Vieni e vedi. I sensi nel Vangelo di Giovanni, Edizioni Messaggero Padova, 2025, pp. 128, € 16,00.

