Formazione liturgica,  La vita in Cristo e nella Chiesa,  Pie Discepole del Divin Maestro

Rivista – La Vita in Cristo e nella Chiesa, marzo/aprile, 2-2025

“Celebrare la Pasqua significa introdurci a poco a poco in un mistero profondissimo: quello della vita nostra, iniziata su questa terra ma destinata a perpetuarsi per sempre nell’eternità. Celebrare la Pasqua, Gesù che attraversa la morte e riprende la vita per sempre, diventa la speranza sicura dell’umanità che, pur nella consapevolezza dei suoi limiti, sperimenta la gioia del vivere”.

È un passaggio dell’articolo di apertura a firma di sr. Paola Mancini pddm, del n° di marzo/aprile 2-2025, nella rivista di informazione e formazione liturgica La Vita in Cristo e nella Chiesa.

È il bimensile di liturgia, formazione, informazione delle Suore Pie Discepole del Divin Maestro (pddm) fondato dal beato Giacomo Alberione nel 1951.

La Redazione è composta da: Paola Mancini, Annamaria Passiatore, Provvidenza Raimondo, JoannaPaula Rampino, Emmanuela Viviano.
Il Consiglio di Redazione è così strutturato: Regina Cesarato, Vincenzo Marras, Mariella Mascitelli, Matteo Monfrinotti, Pierangelo Muroni, Gemma Oberto, Cesare Pavesi, Silvano Sirboni.

Il sommario di marzo/aprile 2-2025 è così composto:

Di particolare interesse è il seguente l’articolo:

In questo numero della Rivista – evidenzia sr. Paola Mancini pddm – troviamo alcune novità: con l’Avvento del 2024 è entrato in vigore il Messale rinnovato per le comunità che celebrano secondo il Rito ambrosiano. Il prof. Norberto Valli inizia una rubrica per farci conoscere le ricchezze di questa rinnovata edizione. Markus Tymister, professore presso il Pontificio Istituto Liturgico di Sant’Anselmo (Roma) e direttore della Rivista Ecclesia Orans, ci aiuta a valorizzare al massimo il tempo giubilare aiutandoci nella comprensione dell’indulgenza plenaria a partire dalla storia e per approfondirne l’aspetto teologico. Dopo la rubrica sulla danza nella Bibbia (cf. La Vita in Cristo e nella Chiesa, nn. 1-6/ 2023), Giuliva di Berardino punta la nostra attenzione sul coinvolgimento di tutto il corpo nella Liturgia: «Il Dio d’Israele era celebrato con cetre, timpani e danze». Questo primo artico- lo sulla danza nella liturgia conduce la nostra riflessione a partire dal cristianesimo delle origini. Liturgia e Letteratura, a cura di Alessandro Greco, propone un articolo su Jacopone da Todi, religioso e poeta italiano venerato come beato dalla Chiesa e considerato tra i più celebri autori di laude religiose della letteratura italiana. Laura Badaracchi ci fa scoprire i santuari, le basiliche e gli itinerari dei pellegrini come Luoghi dello Spirito. In questo numero viene presentato il santuario della Santa Casa a Loreto, punto di riferimento costante per un cammino di fede proposto a tutti, soprattutto ai giovani e alle coppie di sposi che commemorano in quel luogo l’anniversario delle loro nozze affidandosi alla protezione della Madre di Dio, colei che ha detto «sì»”.

ABBONAMENTI 2025:
Italia: annuale € 27,00 • una copia € 4,50 • biennale € 50,00
Estero:
Europa e Bacino mediterraneo: € 70,00
Asia – Africa – Americhe: € 85,00 • Oceania: € 100,00
ABBONAMENTO DIGITALE:
annuale € 10,00 • una copia € 1,70 • cartaceo + digitale € 35,00
vitaincristodigitale@piediscepole.it

Per il pagamento:
– tramite IBAN IT07P0760103200000000239012
– tramite versamento con ccp n. 239012 intestato a: Provincia Italiana Pie Discepole del Divin Maestro La Vita in Cristo e nella Chiesa – via Portuense 739 – 00148 Roma

Oppure rivolgersi ai centri di Apostolato Liturgico, nelle librerie Edizioni San Paolo, Paoline e nelle librerie religiose.

Ufficio abbonamenti: Tel. 06.65686121 – Fax 06.65686233 – Redazione: Tel. 06.65686122
E-mail: abbonamenti.vita@piediscepole.it – Sito internet: www.pddm.it

La Vita in Cristo e nella Chiesamarzo-aprile 2-2025, Roma, 2025, pp. 68, € 4,50.