
Gentili (cur.), Violenza, misericordia e perdono cristiano. Essere martiri nel mondo odierno
Dio cura mediante lo stesso mezzo con cui ferisce.
Paolo Gentili, coniugato e padre di sette figli, laureato in Medicina, specialista in Psichiatria, psicoterapeuta. È stato professore associato di Psicologia clinica della Facoltà di Medicina presso l’Università «Sapienza» di Roma e docente incaricato presso il Pontificio Istituto Giovanni Paolo II per Studi su Matrimonio e Famiglia; attualmente è professore invitato di Psicologia pastorale presso lo Studium Theologicum Galilaeae, in Israele, dove è in missione con sua moglie. Ha alle spalle lunghi anni di esperienza come catechista, psicoterapeuta e operatore pastorale in aiuto alle famiglie.
Con la qualificata casa editrice Chirico ha curato questo volume sull’ssere martiri nel mondo odierno.
“Nella realtà odierna, la violenza (da sempre presente nella storia umana come strumento immediato di soluzione dei conflitti, sia nei rapporti interpersonali come nello scenario politico internazionale) – scrive nella Prefazione Pierbattista Pizzaballa – è amplificata dalla globalizzazione dell’informazione e dalla cosiddetta cultura di morte ed è accettata e spesso giustificata, producendo un numero sempre maggiore di vittime distrutte nella loro identità e dignità, a causa di una tendenza a considerare la persona umana solo uno strumento per raggiungere i propri scopi”.
Il testo vede i contributi di: Á. Barahona, A. Sansone, C.L. Rossetti, D. Reyero, F. Bovi, P. Gentili, A. Medina Vargas, A. Panaro, F.G. Voltaggio.
“Occorre proporre una cultura diversa – evidenzia Pizzaballa – fondata su presupposti antropologici e filosofici che facciano riferimento ad una dimensione alternativa a quella materialistico-antropocentrica e partano piuttosto da una visione che trova nella Trascendenza la possibilità di spiegare anche le motivazioni e gli scopi dell’agire umano”.
Paolo Gentili (cur.), Violenza, misericordia e perdono cristiano. Essere martiri nel mondo odierno, Napoli, Chirico, 2024, pp. 324, € 22,00.

