
Rossi, La formazione del Sacramento della Penitenza. Un ritorno alla prassi battesimale della tradizione antica (Secoli II-VII)
L’antropologia dei Padri è una fonte importante per ravvivare la vita ecclesiale.
Rino Rossi, sacerdote, è rettore della Domus Galileae in Israele.
Con la qualificata casa editrice Chirico pubblica la sua tesi di dottorato alla Pontificia Università Gregoriana.
“Le ragioni che mi hanno spinto a questa ricerca – scrive l’Autore nella Prefazione – nascono dalla mia scoperta del catecumenato della Chiesa primitiva realizzata attraverso il Cammino Neocatecumenale, grazie al quale ho riscoperto il battesimo, così come la mia vocazione al presbiterato. Sarò sempre grato a Dio per i miei catechisti, Kiko Argüello, Carmen Hernández e Mario Pezzi, per la mia comunità in Roma, della parrocchia di N. S. del SS. Sacramento e dei Santi Martiri Canadesi. Voglio ringraziare tutti coloro che hanno in qualche modo collaborato a questa ricerca”.
Il testo è strutturato in 4 capitoli.
“Attualmente – evidenzia Paul Josef Cordes – sono scarse le ricerche che si fanno sulla prassi sacramentale nei primi secoli dell’esistenza della Chiesa. Si può affermare che lo stato di crisi dei sacramenti si deve in gran parte alla mancanza di applicazione delle fonti già ampiamente conosciute ai problemi che sono vitali per la Chiesa di oggi. La Teologia e la Pastorale, infatti, sono frequentemente caratterizzate da visioni unilaterali che provengono da una chiara impostazione scientista, che arriva all’intelligenza dell’uomo, ma non gli tocca il cuore. L’antropologia dei Padri è, pertanto, una fonte importante per ravvivare la vita ecclesiale. Essa ha la forza di risolvere le inquietudini causate dalle sofferenze e dai patimenti della vita reale”.
Rino Rossi, La formazione del Sacramento della Penitenza. Un ritorno alla prassi battesimale della tradizione antica (Secoli II-VII), Napoli, Chirico, 2004, pp. 240, € 16,50.

