
Cappellazzo, Come braci sotto la cenere
Un romanzo, ispirato a fatti reali, sulla nascita (1943) e i primi sviluppi dello scoutismo al femminile.
Laura Cappellazzo è nata a Oderzo (TV), dove vive con la sua famiglia. Laureata in Scienze dell’educazione e diplomata in Counselling, ha conseguito il master in Relazioni interculturali e Gestione dei conflitti. Dal 2004 ha lavorato come educatrice con minori maltrattati e vittime di abuso, presso sportelli antiviolenza con una Ong a Lima (Perù) e a progetti antitratta della Provincia di Pordenone per la tutela delle vittime di sfruttamento sessuale e lavorativo. Si occupa di sensibilizzazione ai diritti umani parlandone nelle scuole e scrivendo.
Con la qualificata casa editrice Paoline pubblica questo romanzo con al centro storie di donne che hanno deciso di prendere in mano il proprio futuro e quello del Paese, dando un contributo fondamentale alla ricostruzione nel dopoguerra.
Giuliana, Josette, Lella, Mita, Prisca, Beatrice, Monique e Maria Pia sono ragazze della buona società romana, con qualche privilegio in più rispetto alla maggior parte delle coetanee. Certo, la loro vita non è né tranquilla né spensierata, in quel 1943 scosso da un conflitto che sta lacerando l’Italia. In quegli anni alle donne si richiede di essere remissive e obbedienti, dedite solo alla casa e alla famiglia. «Ma voi, una volta finita la guerra, non vorreste prendere in mano il vostro futuro, partecipare alla ricostruzione politica, morale e culturale di questo Paese?», si interrogano a vicenda le otto amiche.
Dalla risposta positiva a questa domanda, che si agita nei loro cuori come brace sotto la cenere, scaturiranno iniziative che porteranno, nell’àmbito del movimento scoutistico, alla fondazione dell’Associazione Guide Italiane, l’AGI (in seguito confluita nell’AGESCI – Associazione Guide e Scout Cattolici Italiani). Una vera rivoluzione, una novità nata nella clandestinità che dovrà infrangere il muro dei pregiudizi e delle discriminazioni di genere, e cambierà la vita di generazioni di ragazze fino ai giorni nostri.
Il libro dà voce a quella voglia incontenibile, che come un fiume carsico ha attraversato la nostra storia: formare donne preparate a prendere in mano il proprio futuro e a dare un contributo fondamentale alla ricostruzione dell’Italia del Dopoguerra. E, in forma romanzata, racconta la nascita e i primi sviluppi dell’AGI, tra timori e speranze, entusiasmi e difficoltà.
Laura Cappellazzo, Come braci sotto la cenere, Milano, Paoline, 2025, pp. 229, € 16,00.

