
Dartnell, Essere umani. Come la biologia ci ha reso ciò che siamo
Culture e tecnologie ci hanno permesso di modificare la nostra stessa fragile natura.
Lewis Dartnell è professore di Comunicazione scientifica presso la University of Westminster di Londra. Come giornalista scientifico ha ricevuto numerosi premi; suoi articoli sono apparsi su The Guardian, The Times e New Scientist. Ha pubblicato La conoscenza necessaria (2016) e, con il Saggiatore, Origini (2021).
La qualificata casa editrice Il Saggiatore traduce dall’inglese (a cura di Valeria Gorla) e pubblica questo testo come un racconto di come il nostro corpo, con i suoi difetti e le sue capacità, ha modellato la società, la cultura e l’economia.
“In questo libro – scrive l’Autore nell’Introduzione – voglio immergermi nella storia umana per esplorare come la nostra fondamentale umanità si è espressa nelle nostre culture, società e civiltà. Come si sono manifestate le varie stranezze della nostra genetica, biochimica, anatomia, fisiologia e psicologia, e quali sono state le conseguenze e le ramificazioni, non solo in termini di singoli eventi epocali ma anche per le costanti globali e le tendenze a lungo termine della storia mondiale?”.
Il testo è suddiviso in 8 capitoli:
1. Software per la civiltà
2. Famiglia
3. Malattie endemiche
4. Malattie epidemiche
5. Demografia
6. Cambiare la nostra mente
7. Errori di codifica
8. Bias cognitivi
“Gli errori nel nostro codice genetico – evidenzia l’Autore – hanno ramificazioni di va- sta portata. Vedremo come una rara mutazione avvenuta nella regi- na Vittoria ha avuto conseguenze disastrose per le dinastie regnanti di tutta Europa un secolo dopo, influenzando anche la Rivoluzione russa. Un altro gene defunto, condiviso da tutta l’umanità, ha svol- to un ruolo determinante durante l’Era delle navigazioni e ha porta- to inavvertitamente all’emergere dell’organizzazione criminale più famosa al mondo”.
Lewis Dartnell, Essere umani. Come la biologia ci ha reso ciò che siamo, Milano, Il Saggiatore, 2025, pp. 408, € 29,00.

