
Perilli, Coscienza artificiale. Come le macchine pensano e trasformano l’esperienza umana
Domanda: Le macchine comprendere che cosa sia il bene o il male?
Lorenzo Perilli è professore ordinario all’Università di Roma Tor Vergata, filologo e storico del pensiero scientifico antico. È direttore del Centro di Studi interdipartimentale di antichità, matematica, filosofia «Forme del sapere nel mondo antico» e si occupa da molti anni di ambiente digitale. Dirige le riviste Technai: An international journal for ancient science and technology e Science and technology for cultural heritage.
Con la qualificata casa editrice Il Saggiatore pubblica questo volume indagando le possibilità concrete di sviluppare una coscienza artificiale e che cosa questo significherebbe per l’umanità: un’opera che non solo affronta il futuro della tecnologia ma la natura stessa di ciò che siamo soliti chiamare realtà.
“Ho deciso di scrivere queste pagine – evidenzia l’Autore nel Prologo – dopo aver ripetutamente constatato nei miei interlocutori, abituali e occasionali, quella che mi è parsa una sorprendente mancanza di consapevolezza di quanto va accadendo in termini di novità tecnologiche e del loro impatto sulla nostra vita pubblica e privata”.
Il testo è strutturato in 4 parti:
1. Il destino dell’umano
2. Vita, intelligenza, coscienza delle macchine algoritmiche
3. La gabbia d’acciaio della razionalità capitalistica
4. Potere, controllo, libertà
“Noi, oggi, – sottolinea l’Autore – siamo o non siamo intelligenti nella misura in cui sappiamo fare o non fare quel che fa la macchina. Ora, poiché la macchina, se fa le nostre stesse cose, le fa certamente meglio, è bene che quelle cose le lasciamo fare alla macchina. Poiché la macchina è intelligente, le cose che fa sono frutto di intelligenza. Poiché le fa meglio di quanto le faremmo noi, è più intelligente di noi”.
Un’opera profonda e innovativa, che ci rivela come la tecnologia di oggi non sia più stolida materia inerte o qualcosa che reagisce alle nostre sollecitazioni, ma un vero e proprio soggetto autonomo; e che ciò di fronte a cui potremmo infine trovarci è una nuova forma di esistenza.
Lorenzo Perilli, Coscienza artificiale. Come le macchine pensano e trasformano l’esperienza umana, Milano, Il Saggiatore, 2025, pp. 312, € 21,00.

