Formazione,  Informazione,  Rivista il Segno Chiesa di Milano

Rivista “Il Segno” – Marzo 2025. La guerra tra il cibo e la mente

“Tra gli autori di narrativa non cattolica che hanno inteso il loro mestiere come una vocazione e i loro libri come una forma di testimonianza evangelica. Ancor meno sono quelli che hanno retto al passaggio del tempo. Tra questi va senz’altro annoverata Flannery O’Connor, nata cento anni fa, il 25 marzo 1925, e morta neanche quarantenne a causa di una malattia ereditaria”.

È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di marzo 2025.

La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale.

La copertina di marzo è dedicata ai disturbi alimentari che sono triplicati.

Nel mese in cui ricorre la Giornata mondiale dei Disturbi del comportamento alimentare, ovvero la Giornata del fiocchetto lilla (15 marzo), Il Segno dedica la copertina al fenomeno, offrendo indicazioni e una mappa dei servizi che si avvalgono di équipe multidisciplinari.

Si tratta di vere e proprie patologie psichiatriche che vanno affrontate tempestivamente e nascondono depressione o disturbi della personalità: spesso, però, le famiglie non sanno a chi rivolgersi o quale comportamento tenere.

Il sommario di marzo 2025 è così strutturato:

EDITORIALE
5  Far venire il male allo scoperto di Fabio Landi

LA FOTO
Una fragile uguaglianza di genere

OPINIONE
Nel “maelstrom” dell’infosfera per difendere la democrazia di Gianni Riotta

BREVI & RUBRICHE
10 Confini | La cattedra dell’ingiustizia di Laura Silvia Battaglia

11 Fuoriclasse | Prendere il volo di Michele Diegoli

12 Grane familiari | Come recuperare i nipoti “perduti” a cura di Alma Bianchi

13 Vocabolario di carità | Il bivio che porta a un Luca migliore

15 I Divenenti | Il rumore in valigia di Stefano Laffi

DIOCESI
16 Lissone, i tanti volti di una Chiesa che ha voglia di fare di Claudio Urbano

20 Mons. Flavio Pace, un figlio della Chiesa ambrosiana di Donatella Ferrario

PRIMO PIANO
22 Piccola guida ai referendum sul lavoro di Lorenzo Garbarino

COPERTINA
26 Disturbi alimentari, generazione in bilico di Stefania Cecchetti

30 Quei comportamenti virtuosi che portano all’anoressia

31 Capire il problema prima che diventi grave

32 Valentina e quella voce nella testa

INCHIESTA
36 Liberaci dal male. Esorcismi e demonio, storie del nostro tempo di Luca Frigerio

39 Sacerdoti preparati e dalla lunga esperienza

VITA DA PRETE
41 La mia radio nata in una roulotte di Ylenia Spinelli

MISSIONI
42 Brasile, una fede che si respira ovunque di Lorenzo Garbarino

ATTUALITÀ
44 “Un gancio da Dio”, la cultura della boxe entra in oratorio di Claudio Urbano

46 Contro i lati oscuri della fiducia di Donatella Ferrario

SPORT
48 Pallacanestro oltre le barriere di Gabriele Lingiardi

LAUDATO SI’
50 Il Patto verde non si può fermare di Giacomo Cozzaglio

PERSONAGGI
52 Erri De Luca, i nuovi vecchi vedono più lontano di Alberto Galimberti

55 BUONE AZIONI

CULTURA
57 Fede Galizia, signora della pittura di Luca Frigerio

60 Tintoretto al Museo Diocesano

60 Meraviglie ambrosiane | La croce di Chiaravalle di Luca Frigerio

61 La città di carta | Lo sguardo di un angelo di Alessandro Zaccuri

62 Podcast | Quelle vicende di un altro mondo di Lorenzo Garbarino

62 Cinema | In attesa, ognuno a modo suo di Gabriele Lingiardi

63 Serie Tv | Il tortuoso percorso per accettare la disabilità di Antonella Patete

64 Teatro | Un salto in una realtà sconosciuta di Marco Casa

65 La pubblicità | «1984» di Roberto Bernocchi

66 IL SEGNO A MATITA
di Paolo Castaldi

Nel 2012 la Diocesi ambrosiana ha riorganizzato il Collegio degli esorcisti, in via Broletto a Milano, nel Centro Gerasa situato nella chiesa di San Tommaso in Terramala. Ogni settimana si ricevono decine di persone in cerca di aiuto: monsignor Fausto Gilardi, il responsabile, individua i sacerdoti adatti al servizio, coordina il lavoro e la formazione. Qui opera anche l’esorcista don Gianfranco Macor, che fa chiarezza su un servizio ecclesiale che si basa, come sottolinea, sulla preghiera. La struttura è coadiuvata da un’équipe scientifica, composta da psicologi, psichiatri e da un neurologo, per individuare i bisogni di chi si rivolge al Centro. Come scrive don Fabio Landi nell’Editoriale, il male tende a dissimularsi per regnare indisturbato sul cuore dell’uomo. Farlo venire allo scoperto è la condizione per aprirsi alla salvezza.

Per il secondo anno arriva a fine marzo Soul, il festival della spiritualità di Milano curato dall’Università Cattolica e dall’Arcidiocesi di Milano, che dedica questa edizione alla fiducia. Nei luoghi più suggestivi del capoluogo, saranno cinque i giorni di incontri con grandi protagonisti del nostro tempo. L’invito è quello di fermarsi a riflettere in una metropoli che, come sottolinea mons. Luca Bressan, ha perso il senso dell’essere “cittadini”. Il sottotitolo dell’edizione, “La trama del noi”, come aggiunge Aurelio Mottola, curatore e ideatore, fissa l’attenzione sull’intreccio di relazioni, sempre in divenire, che ci sostengono.

Per abbonarsi alla Rivista, formato cartaceo e/o digitale.

“Il Segno”Rivista mensile dell’Arcidiocesi di Milano, Milano, ITL, Marzo 2025, pp. 68, € 2,50.