Città del futuro,  Intelligenza artificiale IA

Fusero, Hypercity. Intelligenza artificiale e città del futuro

Né come la panacea di tutti i mali, né come il male assoluto da cui doversi difendere, ma come una forza catalizzatrice, ovvero: l’intelligenza artificiale.

Paolo Fusero è professore ordinario di urbanistica. Nato a Genova, ha iniziato la sua attività professionale collaborando con Bruno Gabrielli alla stesura di diversi strumenti urbanistici: PRG di Piacenza (1992), Pisa (1993), Paternò (1995), Parma (1996), PTC di Ragusa (1997). All’esperienza acquisita come urbanista affianca quella da city manager (1996-1998) maturata all’interno dell’amministrazione pubblica come dirigente apicale del settore tecnico del Comune di Parma. Nel 2000 si trasferisce a Pescara dove va a ricoprire importanti cariche accademiche presso l’Università degli Studi “G. d’Annunzio”: membro Ud’A del Comitato Tecnico Organizzatore dell’Università telematica Leonardo da Vinci (2004-2009), consigliere di amministrazione Ud’A (2006-2011; 2020-2023), vicepreside della Facoltà di Architettura (2004-2011), senatore accademico Ud’A (2013-2018), direttore del Dipartimento di Architettura (2014-2017; 2017-2020; 2023-2026).

Con la prestigiosa casa editrice FrancoAngeli pubblica questo libro con l’obiettivo di stimolare studiosi, cittadini e amministratori a una riflessione collettiva che riguarda il futuro delle nostre città e, in ultima analisi, della nostra civiltà.

“Gli algoritmi generativi – scrive l’Autore nell’Introduzione – sono appena nati, il loro utilizzo è stato introdotto nella nostra società da pochissimi anni. Il progresso tecnologico è talmente rapido che la curva del suo sviluppo è esponenziale, rendendo molto complicato immaginare cosa potrà accadere in una prospettiva di lungo termine. Si tratta di un momento in cui la capacità umana di controllo dei fenomeni stenta a tenere il passo dell’innovazione tecnologica. E questo se da un lato affascina, dall’altro spaventa”.

Il testo è suddiviso in 4 sezioni e relativi capitoli:

1. Fondamenti di intelligenza artificiale
2. Città e rischio climatico
3. Hypercity e intelligenza artificiale
4. Sfide etiche e sociali

“L’obiettivo del libro – evidenzia l’Autore – è comprendere il presente, con tutte le sue prospettive e i suoi rischi, ma soprattutto indicare come possibile un futuro in cui l’intelligenza artificiale possa essere utilizzata per rendere le città più efficienti, più inclusive e i rapporti uomo-tecnologia e uomo-natura maggiormente armonici”.

Tutto ciò, ovviamente, sempre che si acquisisca piena consapevolezza delle prospettive e degli azzardi insiti nell’Intelligenza Artificiale stessa.

Paolo FuseroHypercity. Intelligenza artificiale e città del futuro, Milano, FrancoAngeli, 2024, pp. 168, € 23,50.