
Taylor – Kompridis – Costa, Le frontiere della speranza. Fragilità e resilienza della democrazia
La natura della democrazia e la sua capacità di rispondere alle sfide che ne minano l’esistenza.
Charles Taylor, professore emerito di Filosofia presso la McGill University di Montreal, è uno dei filosofi viventi più letti e apprezzati al mondo.
Nikolas Kompridis, filosofo, è attualmente fellow e professore associato presso il Centro di Etica dell’Università di Toronto.
Paolo Costa, filosofo e saggista, è ricercatore presso il Centro per le Scienze Religiose della Fondazione Bruno Kessler di Trento. Studioso della democrazia moderna.
Con la qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB pubblicano questo testo, curato da Paolo Costa, parlando del nesso tra democrazia e speranza.
“Il riferimento alla duplice fragilità – scrive il Curatore nell’Introduzione – e alla resilienza contenuto nel sottotitolo disegna una cornice al cui interno prende forma una visione alta, ambiziosa, se vogliamo persino ‘teologale’ della democrazia come forma di vita (prima ancora che di governo) che implica dosi non ordinarie di speranza, fede e amore”.
Il testo è suddiviso come segue:
– Degenerazioni e rigenerazioni della democrazia: una lezione, di Charles Taylor
– La politicizzazione dello scetticismo e il declino della fede nella democrazia, di Nikolas Kompridis
– Una fede comune? La sacralità della democrazia, di Paolo Costa
L’esigenza di andare oltre le forme politiche esistenti per affrontare la sfida della transizione ecologica.
Charles Taylor – Nikolas Kompridis – Paolo Costa, Le frontiere della speranza. Fragilità e resilienza della democrazia, Bologna, EDB-Il Portico, 2025, pp. 144, € 19,00.

