
Balconi, Neuroscienze del benessere
Benessere: inteso come la capacità di riconoscere innanzitutto la propria buona condizione fisica e psichica e, in secondo luogo, di intraprendere percorsi resilienti per garantirne la stabilità nel tempo.
Michela Balconi è professore ordinario di Neuroscienze cognitive all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, dove insegna Neuroscienze del benessere. Dirige l’International research center for Cognitive Applied Neuroscience (IRCCAN), l’Unità di ricerca in Neuroscienze sociali e delle emozioni e l’Osservatorio nazionale permanente sulle Neuroscienze del benessere diffuso e sostenibile.
Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume presentando una panoramica aggiornata dello stato dell’arte delle neuroscienze del benessere.
“Da fattore e stato soggettivo e individuale – si legge nella Prefazione – il benessere diviene quindi anche un fenomeno intersoggettivo, mediato dallo stare-con-gli-altri, dall’essere in armonico scambio con il proprio “ambiente” fisico e psicologico, dal promuovere strategie di rinforzo e potenziamento delle risorse positive”.
Il testo è suddiviso in 3 parti per un totale di 14 capitoli.
Le neuroscienze, e in particolare le neuroscienze sociali, offrono strumenti innovativi per valutare le condizioni che lo favoriscono, per fornire nuovi mezzi che possano potenziarlo e mantenerlo nel tempo, per individuare traiettorie virtuose di riorientamento degli stili di vita capaci di correggere eventuali disfunzionalità.
Michela Balconi, Neuroscienze del benessere, Roma, Carocci, 2025, pp. 260, € 27,00.

