Religiosità,  Studio & Ricerca

Ferrari, La libertà religiosa in Italia. Un percorso incompiuto (1848-2024). Nuova ediz.

La trasformazione del panorama culturale e religioso italiano, ormai pluralista, rende urgente la consapevolezza delle sfide da affrontare e degli strumenti normativi disponibili.

Alessandro Ferrari insegna Diritto ecclesiastico e Diritto canonico e diritto comparato delle religioni nell’Università degli Studi dell’Insubria, dove dirige il Centro di ricerca Religioni, diritti ed economie nello spazio mediterraneo.

Con la prestigiosa casa editrice Carocci pubblica questo volume, a tredici anni dalla prima edizione e a quarant’anni dal “nuovo concordato”, offrendo una sintesi e una chiave interpretativa della situazione attuale, evidenziando le principali questioni ancora aperte, che richiedono una riflessione e un intervento non più procrastinabili.

“In un paese – si legge nella Nota introduttiva – tradizionalmente disattento ai profili giuridici del fenomeno religioso, questo libro vuole costituire un’occasione di riflessione sul percorso italiano verso la libertà religiosa, gettando uno sguardo sul passato per comprendere le modalità con cui le nuove sfide sono affrontate da un modello assai significativo nel panorama europeo e mediterraneo”.

Il testo è strutturato in 10 capitoli:

1. Il diritto di libertà religiosa nell’età liberale: dalla tolleranza alla libertà
2. Il diritto di libertà religiosa nell’età della conciliazione: la politica ecclesiastica del fascismo
3. Il diritto di libertà religiosa nella Costituzione repubblicana
4. Il diritto di libertà religiosa: dalla promessa all’attuazione
5. L’Accordo di Villa Madama del 1984: un nuovo diritto di libertà religiosa per la Chiesa cattolica
6. Oltre la Chiesa cattolica: il tempo del pluralismo e delle intese
7. Il modello italiano di fronte al cambiamento: la grande omissione della politica
8. Supplenze istituzionali? Periferie senza centro: frammenti legislativi e dinamismi locali
9. I giudici costituzionali e la piramide dei culti: l’impossibile supplenza tecnica 
10. L’“invariante” cattolica in una società in trasformazione

I rapporti tra poteri pubblici e religioni – e in particolare il diritto alla libertà religiosa – hanno avuto un ruolo centrale nella storia d’Italia.

Non a caso, gli sono dedicati ben quattro articoli della Costituzione, un esempio raro nel costituzionalismo contemporaneo.

Tuttavia, il cammino del diritto alla libertà religiosa è ancora poco studiato nel nostro paese.

Alessandro FerrariLa libertà religiosa in Italia. Un percorso incompiuto (1848-2024). Nuova ediz., Roma, Carocci, 2025, pp. 256, € 27,00.