Letteratura dei Classici,  Società,  Testi classici

Bettini, Arrogante umanità. Miti classici e riscaldamento globale

Connettere i gangli narrativi a temi e problemi che sono propri dell’oggi, prefigurandoli nelle sue fascinose vicende.

Maurizio Bettini, classicista e scrittore, è Direttore del Centro Antropologia e Mondo Antico dell’Università di Siena.

Con la qualificata casa editrice Giulio Einaudi editore pubblica questo testo nel contesto del mito di Fetonte: un mito che parla di noi, racconta la nostra superbia antropocentrica, la nostra cecità di fronte al cambiamento climatico e alla devastazione dell’ambiente.

“Se c’è una cosa che colpisce chiunque si avvicini alla cultura romana – scrive l’Autore – è il rispetto e l’autorità di cui vi godono gli antenati: i maiores, letteralmente «i più grandi». Sono loro, infatti, che alle origini della Città, o comunque nel tempo passato, hanno dato ai cittadini i costumi, i mores, e le leggi che governano la loro vita, sia pubblica che privata”.

Il testo è suddiviso in 21 capitoli.

“Dobbiamo immaginare – evidenzia l’Autore – una società e una cultura che ripongono nei propri maiores la massima fiducia, che li ritengo- no una stirpe di uomini capaci di guardare avanti, di pensare alle modalità di vita dei propri minores, «i piú piccoli», ossia i discendenti: fondando leggi e costu- mi in grado di far vivere la Città in armonia e di farla prosperare.

Fetonte rivela l’hybris dell’uomo moderno che si crede figlio di dio, arrogandosi il diritto di spingersi sempre più avanti, certo della propria superiorità.

Maurizio BettiniArrogante umanità. Miti classici e riscaldamento globale, Torino, Einaudi, 2025, pp. 144, € 13,00.