Formazione,  Rivista La Scuola Cattolica

Rivista, La Scuola Cattolica 1/2025

“La nostra Chiesa è gravemente malata perché, specialmente in Occidente, sta attraversando una “crisi sistemica” che concerne sia il messaggio cristiano, sia il governo ecclesiale. È malata nelle sue comunità, che conoscono il restringimento territoriale, la frammentazione, l’esculturazione e l’estenuazione pastorale, e sanguina per le ferite provocate dallo scandalo degli abusi. Fra le cause di questa malattia, occorre nominare il clericalismo, cioè l’usurpazione dei carismi offerti a tutti da parte di alcuni soltanto”.

È l’incipit dell’articolo, a firma di Luca Castiglioni, nel numero 1-2025 della rivista “La Scuola Cattolica” espressione della scuola teologica del Seminario Arcivescovile di Milano edita con la qualificata casa editrice Àncora.

Direttore Editoriale: M. Scandroglio.
Comitato scientifico: R. Battocchio, A. Bozzolo, G. Canobbio, C. Casalone, M. Marcheselli, J. Prades, G. Routhier, S. Tanzarella.

Il numero 1-2025 vede il sommario così strutturato:

Luca Castiglioni, Il ministero ordinato nell’attuale crisi della Chiesa. Problemi e prospettive (I).
L’articolo, prima parte di un dittico, reperisce gli elementi nodali della “crisi sistemica” che la Chiesa europea sta attraversando, individuandone una radice nel fenomeno del clericalismo.

Damiano Migliorini, Metafisica trinitaria e gender. Per proseguire il dialogo.
Nel testo saranno prese in esame le obiezioni sollevate dal prof. Brambilla in un recente articolo circa alcune mie proposte negli ambiti della filosofia trinitaria e della questione gender.

– Stefano Cucchetti, Alle radici della solidarietà. La riscoperta del contributo di Léon Bourgeois alla prassi della solidarietà.
L’articolo si presenta come uno studio analitico attorno al pensiero elaborato da Léon Bourgeois (1851-1925), politico e pensatore francese. Il suo studio, centrato sulla categoria di solidarietà, è stato a lungo ignorato dal pensiero solidarista cristiano, ma presenta elementi di interesse.

– Manuel Valenzisi, Una riflessione teologica sulla condizione di chi non ha potuto (ancora) sposarsi.
Il numero delle persone che vivono al di fuori del matrimonio o di una convivenza stabile, e che non scelgono il celibato come forma di consacrazione, è in crescita. Le ragioni esistenziali alla base della diversificata identità di “single” sono molteplici.

– Egidio Giuliani, Un approccio teologico-morale al sacramento della penitenza.
Il sacramento della Penitenza è stato molto studiato soprattutto in prospettiva teologico-sistematica e canonistica, con particolare riferimento all’insegnamento del Concilio di Trento ed alle precisazioni successive in merito alle sue implicazioni ecclesiologiche.

La rivista si rivolge ai teologi di professione, docenti nelle Facoltà teologiche e negli Istituti di Scienze Religiose. Ai colleghi docenti nei Seminari, come occasione di reciproca conoscenza e interscambio.

Si rivolge, inoltre, ai preti, per continuare a seguire l’aggiornamento del cammino che li ha formati. Agli studenti di teologia, e, più in generale, ai cultori ed estimatori delle scienze teologiche.

Prezzo abbonamento annuale 2025

Cartaceo per l’Italia            € 39,00
Cartaceo per l’Estero          € 75,00
Digitale                                  € 11,99
Prezzo di ogni numero digitale € 5,99
Cartaceo + digitale: Italia 41,99 – Estero 77,99       

Ufficio Abbonamenti: Telefono: 02.345608.1 – E-mail: abbonamenti@ancoralibri.it

Rivista, “La Scuola Cattolica”, 1/2025, Anno CLIII, Gennaio-Marzo, Milano, Àncora, 2025, pp. 1-192, € 16,00.