
Bortolato – Vigna, Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia
Alla vendetta pubblica della punizione tradizionale si offre un’altra strada.
Marcello Bortolato, magistrato dal 1990, dal 2017 presiede il Tribunale di sorveglianza di Firenze. Èstato componente nel 2013 e nel 2017 di due commissioni di riforma dell’ordinamento penitenziario istituite presso il Ministero della Giustizia. Èautore di numerose pubblicazioni in materia penitenziaria.
Edoardo Vigna, giornalista del “Corriere della Sera”, è caporedattore responsabile della sezione “Pianeta 2030”. Dal 2005 è titolare della rubrica di politica internazionale del magazine “7”.
Con la qualificata casa editrice Laterza pubblicano questo testo sulla giustizia riparativa, che ha l’ambizione di risanare la frattura tra chi ha commesso e chi ha subìto un torto.
“In concreto in cosa consiste la giustizia riparativa? – si domandano gli Autori nell’Introduzione -. È un “programma” che consente alle persone accomunate dal fatto di essere state coinvolte in una vicenda penale – solo e soltanto se danno il loro consenso attivo – di “risolvere” le questioni (magari, in certi casi, solo alcune delle questioni) che da quel reato possono essere derivate. Questi soggetti sono innanzitutto la vittima, la persona indicata come autore dell’offesa (espressione tanto ampia da comprendere anche chi è ancora indagato o imputato, non condannato, perciò semplicemente accusato di un crimine) e altri soggetti appartenenti alla comunità (vedremo meglio). È dunque un programma rivolto non alla riparazione tout court – cioè a risarcire un danno, a restituire un bene, a conciliare un conflitto tra le parti – ma a risolvere vari aspetti che derivano dal reato: una definizione generica che deve far capire che non si tratta di una giustizia che ha come scopo la riparazione del danno in quanto tale”.
Il testo è suddiviso in 4 capitoli.
Non si tratta di sostituire il processo penale tradizionale.
È invece uno strumento parallelo e pienamente operativo che chiama in causa non solo vittima e autore del reato, ma anche il giudice, i mediatori, in qualche caso pezzi di collettività che possano essere stati coinvolti: un quartiere, un paese, un’associazione.
Marcello Bortolato – Edoardo Vigna, Oltre la vendetta. La giustizia riparativa in Italia, Bari, Laterza, 2025, pp. 152, € 14,00.

