Storia,  Storia e presente

Boucheron, Le date che fanno la storia

La storia è fatta di date, di eventi che segnano il tempo come pietre miliari e lo scandiscono.

Patrick Boucheron, storico francese, è professore di Storia al Collège de France e ha insegnato Storia medievale all’École normale supérieure e all’Università di Parigi. 

La qualificata casa editrice Laterza traduce dal francese (a cura di Alessandro Manna) e pubblica questo volume proponendo di rispondere indagando trenta date e, ripercorrendole, l’Autore ne fa risuonare l’eco nella nostra memoria e restituisce alla storia la sua forza motrice e la sua arte di sorprenderci, sempre.

“Non so – scrive l’Autore – che cosa sia una data importante. Ma so ciò che la memoria può farne”. Spero che chi leggerà questo libro potrà condividere un po’ di quello che io ho provato scrivendolo: la gioia intensa della scoperta, che mi ha tenuto a distanza, lo spero sinceramente, dal tono imperioso di colui che fa calare la sua autorità sul corso della storia. Eppure mi piace l’idea che tutto inizi con una dichiarazione di ignoranza. Non so. Di fronte a questa ignoranza, di fronte alla forza degli immaginari e alla debolezza delle memorie, la ragione storica deve sapersi inchinare. C’è in gioco il rispettoso affetto che si deve alla propria infanzia. Che volete, non sono mai riuscito a ricordare le date”.

Il testo è suddiviso in 10 capitoli.

Nella storia dell’umanità esistono date che rappresentano un evento, un momento in cui sentiamo la curvatura del tempo, la separazione tra un prima e un dopo.

Patrick BoucheronLe date che fanno la storia, Bari, Laterza, 2025, pp. 480, € 15,00.