
Saraceno, La famiglia naturale non esiste
La famiglia è il luogo di osservazione privilegiato per raccontare i cambiamenti profondi della cultura e della società.
Chiara Saraceno, sociologa e studiosa della famiglia e delle sue trasformazioni, ha insegnato Sociologia della famiglia nell’Università di Torino ed è stata professore di ricerca all’Istituto di ricerca sociale di Berlino.
Maria Novella De Luca è inviata di “la Repubblica”, dove da molti anni si occupa di cronaca, diritti civili, questioni di genere, violenza di genere, bioetica e inchieste sociali. Fa parte del Comitato scientifico dell’Osservatorio Step (Stereotipi e pregiudizi) della Sapienza Università di Roma.
Con la qualificata casa editrice Laterza pubblica questo testo intervistata da Maria Novella De Luca.
“Quando ho iniziato ad occuparmene come studiosa – scrive l’Autrice – la famiglia, il modo in cui è organizzata lungo i rapporti di genere e generazione, il rapporto con cui stava con il mercato del lavoro e il sistema di welfare, era un oggetto di studio del tutto marginale non solo in sociologia, ma anche in economia. Da tempo invece anche gli economisti hanno compreso che non possono ignorarla. Negli ultimi anni, poi, è tornata a essere un tema caldo anche nel dibattito politico, analogamente a quanto era avvenuto negli anni Settanta del secolo scorso. Allora al centro del dibattito c’erano l’introduzione del divorzio e la legalizzazione dell’interruzione volontaria di gravidanza”.
Il testo è strutturato in 7 capitoli.
Il presente libro, alternando riflessioni teoriche, ricostruzione dei cambiamenti avvenuti e memoria personale di tante ‘battaglie’ intraprese, diventa un ritratto lucidissimo dell’Italia degli ultimi cinquant’anni.
Chiara Saraceno, La famiglia naturale non esiste, Bari, Laterza, 2025, pp. 192, € 15,00.

