
Baral, Timidi cristiani. Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede
Lo spazio della fede nel mondo contemporaneo e il legame dei credenti con la Bibbia.
Sabina Baral gestisce l’Ufficio comunicazione e relazioni ecumeniche nazionali e internazionali della Tavola Valdese. Da sempre impegnata nel femminismo della differenza, negli ultimi anni ha concentrato i suoi interessi sul tema della ricerca biblica e teologica con uno sguardo ecumenico. Collaboratrice di diverse testate protestanti.
Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo testo rivolgendo un appello vibrante ai cristiani che paiono oggi troppo esitanti e poco confessanti, per invitarli a ritrovare la forza sbalorditiva del messaggio evangelico e annunciarlo al mondo con passione.
“Viviamo in un tempo – scrive l’Autrice – contraddistinto dal dominio della tecnica e del pensiero calcolante dove non sembra più esserci spazio per l’intelligenza della fede. Soprattutto viene da chiedersi se la realtà abbia ancora bisogno di quell’intelligenza. Eppure la fame di senso delle persone è tanta, basti considerare i molti surrogati del benessere spirituale a basso costo cui si ricorre per trovare risposta a una domanda di significato profonda e drammatica. Perché quando non si crede più a niente si finisce per credere a tutto”.
Il testo è strutturato in 18 capitoli:
1. C’è ancora spazio per l’intelligenza della fede?
2. La Parola che brucia
3. Le parole e il silenzio che abbiamo smarrito
4. La pazienza della fede
5. Cristiani rassegnati?
6. Ritrovare l’inquietudine
7. La possibilità del fallimento
8. La forza dell’essere minoranza
9. Troppo Dio e poco Gesù Cristo
10. Conversione e vocazione
11. Cristiani senza coraggio?
12. La lunga strada di Emmaus
13. Ritrovare il gusto del rischio
14. La fatica del discernimento
15. Il potere del desiderio
16. L’importanza dell’annuncio
17. Il valore della gratitudine
18. Che cosa offrire ai nostri contemporanei?
“Penso che, mentre le nostre parole si disperdono, si frantumano, vengono travisate – evidenzia l’Autrice – la Parola di Dio resta, offrendosi come orizzonte di senso in un mondo frammentato, ferito, pieno di rumori e voci che si sovrappongono”.
Sabina Baral, Timidi cristiani. Ritrovare l’inquietudine e il coraggio della fede, Torino, Claudiana, 2025, pp. 107, € 10,00.

