
Ferrario, Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer. Una guida alla lettura
Ascoltare Bonhoeffer, ma possibilmente ascoltarlo bene.
Fulvio Ferrario è pastore valdese e ordinario di Dogmatica e discipline affini presso la Facoltà valdese di Teologia di Roma; è professore invitato presso l’Istituto di Studi Ecumenici S. Bernardino di Venezia e la Facoltà Teologica Marianum di Roma.
Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia pubblica questo libro come una guida, una parafrasi, un inquadramento e, da ultimo, un tentativo di commento a Resistenza e resa di Bonhoeffer.
“Questa guida alla lettura – scrive l’Autore nella Premessa – intende collocare i testi nel loro quadro storico e teoretico, nonché nella traiettoria biografica e teologica dell’autore, onde pervenire, in tal modo, a fondate ipotesi interpretative. A tal fine, non ci si limiterà alle lettere pubblicate in Resistenza e resa: naturalmente, il loro studio costituisce il nucleo del volume, che però si occupa di tutti gli scritti bonhoefferiani del periodo carcerario, dunque anche delle lettere alla fidanzata, Maria von Wedemeyer, e dei frammenti letterari composti nei primi mesi di detenzione”.
Il testo è suddiviso in 8 capitoli:
1. Dalla cospirazione al carcere
2. La spiritualità di Tegel
3. Maria von Wedemeyer
4. Non solo lettere
5. La teologia di Tegel: genesi e orizzonte
6. Mondo adulto e teologia della croce
7. L’inizio della vita
8. Vicende di un classico
L’intento è solo, ancora una volta, quello di ascoltare Bonhoeffer.
Dopo una ventina d’anni di letture bonhoefferiane, chi lo ha scritto è convinto che ne valga la pena.
Fulvio Ferrario, Gli scritti dal carcere di Bonhoeffer. Una guida alla lettura, Torino, Claudiana, 2025, pp. 259, € 24,00.

