
Mensuali, Pieno di grazia. La sfida cristiana per il maschio del nostro tempo
Voler neutralizzare il maschile per renderlo inoffensivo.
Riccardo Mensuali è sacerdote dal 1994 e presta il suo servizio presso la Pontificia Accademia per la Vita. È membro della Fraternità Sacerdotale Missionaria di Sant’Egidio. Dal 2012 al 2016 ha lavorato al Pontificio Consiglio per la Famiglia. La Domenica celebra la Messa sul Lungomare di Ostia, vicino a Roma, nella Chiesa di Santa Maria Stella Maris, di cui è Rettore.
Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo saggio ripensando il maschile per il benessere della società e delle relazioni.
“Il cristianesimo – scrive l’Autore – invita a dare il meglio di sé, della dignità dell’umano. L’uomo non cambia, si converte. Nel senso più semplice e diretto del termine, quello che si usa per la strada guidando: conversione è prendere un’altra strada”.
Il testo è suddiviso in 3 parti:
1a parte. Uomini allo specchio
2a parte. Il vuoto e i suoi demoni
3a parte. Riempire il vuoto. Tre vie per l’uomo contemporaneo
Depresso, pavido, violento, prevaricatore: l’immagine del maschile ha assunto, nelle narrazioni e nell’immaginario contemporaneo, tratti estremi, difficili da superare. Domanda: non si sta forse vivendo una pars destruens che rischia di non lasciare più nulla da ricostruire, di azzerare senza proporre alternative?
Riccardo Mensuali, Pieno di grazia. La sfida cristiana per il maschio del nostro tempo, Milano, San Paolo, 2025, pp. 192, € 18,00.

