
Ravasi, L’alfabeto dell’uomo
Oggi il vizio perde ogni impronta morale e si traveste in una sorta di moda.
Gianfranco Ravasi, nato nel 1942 a Merate (Lecco) e ordinato sacerdote nel 1966, è stato per molti anni Prefetto della Biblioteca-Pinacoteca Ambrosiana di Milano. Nel settembre 2007, dopo essere stato nominato da Benedetto XVI Presidente del Pontificio Consiglio della Cultura e delle Pontificie Commissioni per i Beni Culturali della Chiesa e di Archeologia Sacra, è stato ordinato Arcivescovo Titolare di Villamagna di Proconsolare. A lungo docente di esegesi dell’Antico Testamento nella Facoltà Teologica dell’Italia settentrionale e di ebraico nel Seminario arcivescovile milanese, è membro di numerose accademie e istituzioni culturali italiane e straniere, oltre che autore di diversi volumi. Il 20 novembre 2010 è entrato a far parte del Collegio cardinalizio.
Con la qualificata casa editrice San Paolo pubblica questo testo dove più che vivere in un ambiente dove domina l’immoralità, ci troviamo immersi in un orizzonte in cui è comune l’amoralità, così che tutto è grigio, indifferente e le frontiere tra vizio e virtù sono ormai abbattute o rese molto mobili.
“La libertà della persona – scrive l’Autore nell’Introduzione – può compiere scelte antitetiche e si ha il vizio. Si possono, però, avere anche condizionamenti fisici, psichici e sociali che deformano la libertà, e qui può subentrare la terapia psicologica”.
Il testo è suddiviso in 2 parti per un totale di 14 capitoli:
1a parte. I sette vizi capitali
2a parte. Le virtù cardinali teologali
Il testo propone un itinerario inedito lungo queste due strade.
Si inizierà con quella più larga, comoda, pianeggiante e talora in discesa, tipica del vizio senza controlli morali.
Successivamente si cambierà direzione, affrontando una sorta di scalata verso l’altura.
Sarà la via della virtù: forse, come diceva il poeta greco Esiodo, la si percorrerà a fatica ma «quando si raggiunge la vetta, diventa agevole ciò che prima era arduo.
Gianfranco Ravasi, L’alfabeto dell’uomo, Milano, San Paolo, 2025, pp. 176, € 18,00.

