Bibbia,  Riforma della Chiesa

Settembrini (cur.), La Bibbia per la riforma della chiesa

Documentare e illustrare il potenziale di rinnovamento del testo biblico.

Marco Settembrini è professore di Ebraico e Antico Testamento alla Facoltà Teologica dell’Emilia Romagna, e docente presso l’Università degli Studi di Bologna. 

Con la qualificata casa editrice Claudiana-Paideia ha curato questo testo nella collana Studi biblici n. 220, raccogliendo gli Atti del XVIII Convegno Annuale della Facoltà Teologica dell’Emilia-Romagna promosso dal Dipartimento di Storia della Teologia, svoltosi a Bologna il 12 e 13 marzo 2024.

“Nel contesto della riflessione sinodale della Chiesa italiana – scrive il Curatore nella Premessa – gli studi qui offerti indagano il potenziale di rinnovamento sollecitato e favorito dalla Sacra Scrittura. Secondo tre distinte prospettive, ci si sofferma anzitutto su come la stessa Bibbia sia stata elaborata per la costituzione e la riforma del popolo di Dio. Si osservano quindi snodi della vita della chiesa in cui la Scrittura ha sollecitato la nascita di nuove forme di vita comunitaria”.

Il testo è così strutturato:

Peter Dubovský, Scrivere del passato per (ri)costituire il popolo

Maurizio Girolami, «Secondo le Scritture»

Marco Settembrini, Interpretare testi antichi per vedere cose nuove

Sincero Mantelli, L’ideale si fa legge

Fabio Nardelli, Tra ispirazione evangelica e riforma

Andrea Colli, Immagini della chiesa nell’esegesi biblica di Alberto Magno

Francesca Tasca, I primi valdesi

Vincenzo Di Pilato, «Custodire colui che cresce in e fra noi»

Georg Fischer, Osservazioni su L’interpretazione della Bibbia nella vita della Chiesa

Massimo Nardello, La normatività delle Scritture rispetto alla cultura

Francesco Pieri, Il libro e le molte «riforme»

Da angolature esegetiche, storiche e teologiche diverse, nei vari saggi si mostra come l’elaborazione del corpus biblico sia avvenuta per la costituzione e la riforma della chiesa e delle chiese, si approfondiscono snodi fondamentali della storia della chiesa, ci s’interroga sulla funzione che la Bibbia potrebbe avere nell’elaborazione della teologia contemporanea.

Marco Settembrini (cur.), La Bibbia per la riforma della chiesa, Torino, Claudiana, 2025, pp. 248, € 29,00.