Aggiornamento & approfondimento,  Rivista Credere Oggi

Rivista “Credere Oggi”, fascicolo 2-2025 – n. 266. SocialMente: chiesa nella Rete?

Domanda: i cattolici conoscono quali sono le dinamiche dei social e della rete? Come vi “abitano”?

La Rivista bimestrale di divulgazione teologica “Credere Oggi” edita dalle Edizioni Messaggero Padova dedica il fascicolo n. 2-2025 per non demonizzare questi “luoghi”, che restano luoghi della fede e viverli nel miglior modo possibile.

“La mia generazione, quella nata negli anni Sessanta – si legge nell’Editoriale a firma di Simone Morandini, Direttore di testata – ha assistito a trasformazioni di scenari difficilmente prevedibili e sempre più rapide. La progressiva diffusione dei PC e successivamente di cellulari e tablet, l’avvento di internet, il passaggio al World Wide Web, l’emergere delle piattaforme social e dell’intelligenza artificiale (IA) non dicono solo di cambiamenti tecnici di vasta portata, ma anche di mutamenti antropologici di grande significato”.

Il numero 2/2025 vede i seguenti contributi:

SIMONA BORELLO, Comunicazione social: come abitarla?
SIMONE BRUNO, I social network: cambia la tecnica, cambia l’umano? Mutamenti tecnici e modifiche sull’identità e sull’auto-percezione
ALESSANDRO ZACCURI, Come comunichiamo? I significati nei social network, tra odio e gentilezza
LINDA FREGOLI, L’intelligenza artificiale e la Rete. L’impatto sulla comunicazione online e la diffusione di contenuti?
ROMINA RAMAZZOTTI, Spazi sociali e social network: empowerment e comportamenti disfunzionali
MICHELE SORICE, L’ordine della disinformazione
CARLO MENEGHETTI, Oltre l’aula: media e divulgatori digitali per l’educazione
GUIDO MOCELLIN, Chiesa: chi opera digitalmente? Una rassegna
PATRIZIA MORGANTE, Come abitare gli spazi social? Per comunicare identità religiose e rinarrare il vangelo in uno spazio diverso
THIERRY BONAVENTURA, Comunicare un sinodo: sfide e soluzioni nell’era digitale
ROBERTO MASSARO, Un Dio in Rete. Incidere con il vangelo i frutti del mondo digitale

“Potremmo certo semplicemente lasciarci prendere dal fascino di un reale che sempre e di nuovo torna a stupirci – evidenzia Morandini – anche grazie a una creatività tecnica che si dispiega con velocità crescente; lo stesso Decreto sugli strumenti di comunicazione sociale del Vaticano II (Inter mirifica) – figlio di un’epoca che ci appare distante – prendeva le mosse proprio dalla considerazione delle «meravigliose invenzioni tecniche» dell’ingegno umano”.

Abbonamento cartaceo + digitale per il 2025
Annuale (6 fascicoli): € 42,00 (ITALIA) – € 48,00 (ESTERO)
Una copia (anche arretrata): € 9,50 (ITALIA) – € 11,50 (ESTERO)
Annata arretrata: € 47,00 (ITALIA) – € 57,00 (ESTERO)

Abbonamento solo digitale per il 2025
Annuale (6 fascicoli): € 30,00
Una copia (anche arretrata): € 8,00
Annata arretrata: € 35,00

IBAN: IT49B0501812101000015111107
BIC SWIFT: ETICIT22XXX
Intestato a: P.I.S.A.P. F.M.C. Messaggero di sant’Antonio Editrice via Orto Botanico, 11 – 35123 Padova (PD)
Ufficio abbonamenti: tel. 049 8225777 – numero verde 800-019591

Rivista “Credere Oggi”SocialMente: chiesa nella Rete?, Fascicolo 2-2025 – n. 266, Edizioni Messaggero Padova, 2025, pp. 180, € 9,50.