
Induni Pianezzi – Jaeggli, Sindrome di Down. Cosa fare (e non). Scuola primaria
I comportamenti problema tipici di bambini e bambine con Sindrome di Down nella fascia 6-10 anni.
Monica Induni Pianezzi è Direttrice e co-fondatrice dell’associazione «Avventuno», ente che si occupa di sostenere e accompagnare le persone con sindrome di Down, le loro famiglie e i professionisti coinvolti nei loro percorsi di vita. Formata in neuroscienze cognitive e neuropsicologia dell’età evolutiva. È insegnante nei percorsi di perfezionamento nell’ambito della disabilità intellettiva e collabora nella formazione dei docenti presso il Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Angelica Jaeggli, formata in insegnamento, perfezionata in didattica inclusiva e sindrome di Down. Nell’associazione «Avventuno» si occupa, in qualità di responsabile educazione e inclusione, della supervisione pedagogica dei percorsi delle persone con sindrome di Down. Svolge attività di consulenza per professionisti e familiari sulle specificità di apprendimento nella Trisomia 21. È formatrice per insegnanti e insegnanti specializzati e collabora nella formazione dei docenti presso il Dipartimento formazione e apprendimento della Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI).
Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblicano questo testo presentando agli insegnanti della scuola primaria suggerimenti e indicazioni per affrontare con successo 12 comportamenti problema tipici della Sindrome di Down.
“Questo libro – scrivono le Autrici nell’Introduzione – è pensato per voi insegnanti: uno strumento pratico per affrontare le sfide più comuni, comprendendo meglio le situazioni e adottando uno sguardo analitico e approfondito. Vi incoraggiamo a osservare oltre le apparenze e a scomporre le situazioni in modo funzionale, per risolvere problemi immediati e per trovare, insieme alla rete educativa, misure efficaci e favorevoli allo sviluppo sul lungo termine”.
Perché un quaderno di Teacher Training?
II Teacher Training ha come scopo quello di far comprendere ai/alle docenti il funzionamento cognitivo di bambini/e e ragazzi/e con un Disturbo (dello sviluppo, del comportamento, psichiatrico) o una Sindrome, perché possano applicare tecniche educative e didattiche specifiche e quindi più efficaci, e sviluppare un linguaggio comune con i clinici che si occupano della loro cura. Da qui nasce l’idea di questo quaderno di Teacher Training: una guida rapida e pronta all’uso per insegnanti della scuola primaria che hanno alunni e alunne con Sindrome di Down, per aiutarli a conoscere meglio la sindrome e gestirla nel miglior modo possibile.
Perché il bambino e la bambina con Sindrome di Down possono avere comportamenti problematici, ma NON sono bambini problematici.
Monica Induni Pianezzi – Angelica Jaeggli, Sindrome di Down. Cosa fare (e non). Scuola primaria, Trento, Erickson, 2025, pp. 128, € 16,50.

