
Serafini, 100 pagine sulla preistoria. L’avventura della conoscenza
Tutto quello che c’è da sapere sulla Preistoria.
Elisabetta Serafini, docente di scuola primaria e di Didattica della storia presso l’Università di Roma Tor Vergata, è attualmente assegnista di ricerca presso lo stesso Ateneo.
Con la qualificata e professionale casa editrice Erickson pubblica questo volume dell’enciclopedia Erickson che unisce il piacere della conoscenza a quella dello svago.
Il volume è ricco di numerose illustrazioni e rubriche di approfondimento che coinvolgono bambini e bambine aiutandoli nello studio a casa, così come a scuola. All’inizio, presenta un glossario (Paroloni) delle parole più frequenti quando si parla delle piante. Il volume si apre con 5 domande che introducono alla Preistoria:
Come è organizzato uno scavo archeologico?
Cosa significa Preistoria?
Quando inizia e finisce?
Come si studia la Preistoria?
Cosa sono i fossili, le tracce e i reperti?
All’inizio di ogni capitolo potrai scannerizzare un Qr code per ascoltare il riassunto dell’argomento trattato in quel capitolo.
“Assieme ai qr code – si legge nell’Introduzione – come strategia metacognitiva per prepararti alla lettura, abbiamo posto attenzione ai criteri di impaginazione, composizione e formattazione del testo (font, interlinea, giustificazione, ecc.) e curato la grafica delle pagine nelle sue componenti testuali e negli apparati illustrativi, fotografici e infografici per offrirti un’esperienza di lettura il più possibile confortevole”.
Al fine di consentire un’ampia leggibilità e accessibilità ai testi, sono stati fatti accorgimenti testuali e para-testuali tra cui, ad esempio, l’utilizzo di un font ad alta leggibilità, pagine non troppo affollate, immagini e fotografie chiare.
Elisabetta Serafini, 100 pagine sulla preistoria. L’avventura della conoscenza, Trento, Erickson, 2025, pp. 112, € 14,50.

