Educazione all'ambiente,  Italia

Canu, L’Italia di carta. Viaggio tra le pagine che hanno raccontato il nostro paese

Domanda: uno spazio oggettivo, descrivibile in modo univoco e preciso o qualcosa che muta e si trasforma al mutare delle nostre emozioni e delle esperienze che l’hanno abitato?

Antonio Canu (Roma, 1960), ambientalista, giornalista ed esperto in gestione di aree protette, è stato responsabile nazionale delle Oasi per WWF Italia ed è attualmente presidente di WWF Travel. Scrive di natura e ambiente per diverse testate nazionali e regionali, è autore di numerose guide specialistiche.

Con la qualificata casa editrice Il Saggiatore pubblica questo testo percorrendo valli, città, laghi, mari e montagne d’Italia lasciandosi guidare dai pensieri e dalle voci degli autori che quei luoghi li hanno visitati, amati e immortalati nei loro scritti.

“L’itinerario che ho scelto – scrive l’Autore nell’Introduzione – comincia da un’isola, con la sua diversità geologica e la sua autonomia, più presunta che reale, dal momento che proprio la Sardegna è parte fondante dell’Italia”.

Il testo è suddiviso in 18 capitoli.

Questo testo ci fa riscoprire il nostro paese sotto forma di una grande opera letteraria, composta di bellezza, storia e qualche stranezza: un immaginario inesauribile, che chiede continuamente di essere conosciuto e rivissuto, ma non smette mai di ricordarci che ha anche bisogno di essere protetto e custodito.

Antonio CanuL’Italia di carta. Viaggio tra le pagine che hanno raccontato il nostro paese, Milano, Il Saggiatore, 2025, pp. 336, € 22,00.