Formazione,  Informazione,  Rivista il Segno Chiesa di Milano

Rivista “Il Segno” – Aprile 2025. Mistero Acutis

“Non c’è centimetro del nostro percorso che non sia pervaso, al di sotto, da questa grazia luminosa, da questa pace profonda che assorbe tutto il peso e il caos della nostra agitazione. «Anche se vado per una valle oscura, non temo alcun male, perché tu sei con me», recita il salmo (Sl 23,4). Forse anche noi, in questi tempi cupi, possiamo provare a ripeterlo più spesso e con maggiore fiducia”.

È quanto scrive, nell’Editoriale, il Direttore don Fabio Landi in apertura del numero di aprile 2025.

La Rivista, dell’arcidiocesi di Milano ed edita da ITL Editore, racconta la vita della Chiesa ambrosiana nella sua evoluzione pastorale, ma è anche osservatore attento dell’attualità sociale, politica e culturale.

Il Segno dedica la copertina alla canonizzazione di Carlo Acutis, proclamato santo durante il Giubileo degli adolescenti 27 aprile 2025.

La rivista cerca di scandagliare il “mistero” Acutis. Non la sua santità, ma le ragioni di un fenomeno che coinvolge adolescenti e giovani di mezzo mondo. Cosa trovano in lui le nuove generazioni? Ne parlano il sociologo Fabio Introini, la pedagogista Paola Bignardi, don Stefano Guidi della Fondazione oratori milanesi (Fom) e monsignor Ennio Apeciti, responsabile del Servizio diocesano per le cause dei santi e consultore del Dicastero delle cause dei santi a Roma. È quest’ultimo a sottolineare una caratteristica peculiare di Acutis: il coraggio di andare controcorrente.

Il sommario di aprile 2025 è così strutturato:

EDITORIALE
Quella nebbia che anticipa la Pasqua di Fabio Landi

LA FOTO
Una preghiera per la Siria e per il mondo

OPINIONE
Corsa al riarmo Ue, senza nuove regole rischio instabilità di Raul Caruso

BREVI & RUBRICHE
10 Confini | Abitare nella discarica di Laura Silvia Battaglia

11 Fuoriclasse | Ghostwriter di Michele Diegoli

12 Grane familiari | Il film horror con gli amici a cura di Alma Bianchi

13 Vocabolario di carità | «Non comprendi, finché non incontri»

15 I Divenenti | Codice segreto di Stefano Laffi

DIOCESI
16 A Oggiono una fede che si fa cultura di Claudio Urbano

VITA DA PRETE
19 Il Parkinson, amico invadente di Ylenia Spinelli

CHIESA
20 I tre verbi dell’Amoris laetitia per sostenere le coppie fragili di Michele Aramini

PRIMO PIANO
22 La Resistenza morale dei “ribelli per amore” di Luca Frigerio

24 Don Andrea Ghetti e la Resistenza degli scout di Stefania Cecchetti

25 Pime, la missione di resistere di Mauro Colombo

26 Ottant’anni dalla Liberazione. Un anniversario di speranza di Mariapia Garavaglia

30 BUONE AZIONI

COPERTINA
31 Un semplice santo di Stefania Cecchetti

34 La staffetta di preghiera sold out

36 Quei santi bambini che chiedono una fede adulta di Luca Frigerio

37 Uno di noi

ATTUALITÀ
40 Servono nuovi strumenti contro la povertà alimentare di Giacomo Cozzaglio

44 Il “muro” della residenza di Ilaria Sesana

48 Generazioni che si incontrano di Barbara Garavaglia

50 Genitori oggi, tra vulnerabilità e reti di supporto di Valentina Salvo

52 Un guazzabuglio in cui trovare se stessi di Alberto Galimberti

LAUDATO SI’
54 La transizione ecologica passa anche dalla cucina di Ylenia Spinelli

CULTURA
57 I colori della fede (semplice) di Luca Frigerio

60 A Monza il polittico riscoperto

60 Meraviglie ambrosiane | La carezza del Risorto di Luca Frigerio

61 La città di carta | I segreti del sottosuolo di Alessandro Zaccuri

62 Podcast | La dignità della disabilità di Lorenzo Garbarino

62 Cinema | Da che parte stare? di Gabriele Lingiardi

63 Serie Tv | Adolescenza indecifrabile tra rabbia e sottoculture di Antonella Patete

64 Teatro | In partenza al Binario 7 verso nuovi mondi di Marco Casa

65 La pubblicità | Golosa e leggera di Roberto Bernocchi

66 IL SEGNO A MATITA
di Paolo Castaldi

La rubrica “Vita da prete” racconta la toccante storia di don Claudio Dell’Orto, cappellano all’Istituto Gaetano Pini di Milano e in una Rsa, sofferente di Parkinson dal 2019: «Malato tra i malati», come si definisce, con una fragilità che non è vissuta come un limite, ma come un’ulteriore opportunità di evangelizzazione. Accompagnare, discernere e integrare sono i vocaboli che guidano l’azione della Chiesa nei confronti di separati e divorziati: don Michele Aramini, responsabile dell’Ufficio diocesano per l’accoglienza dei fedeli separati, risponde alle domande più frequenti delle coppie che, con l’aiuto di un sacerdote o di un laico formato, possono anche riavvicinarsi ai sacramenti.

Per abbonarsi alla Rivista, formato cartaceo e/o digitale.

“Il Segno”Rivista mensile dell’Arcidiocesi di Milano, Milano, ITL, Aprile 2025, pp. 68, € 2,50.