
Bobin, Cuore di neve
Una lettura sognante e realistica, leggera e profonda, sugli affetti e legami del vivere.
Christian Bobin era nato nel 1951 a Le Creusot, città della Francia centro-orientale, è stato uno dei più importanti scrittori della letteratura francese contemporanea. Conosciuto e apprezzato per la sua scrittura intensa e poetica che riconduce chi legge agli aspetti fondanti dell’esistenza, le sue opere, tradotte in numerose lingue, annullano i confini tra prosa e poesia, narrazione e contemplazione.
Bobin muore a Le Creusot il 24 novembre 2022.
La qualificata casa editrice Edizioni Sanpino traduce dal francese (a cura di Emanuele Borsotti) e pubblica questo brevissimo racconto dedicato alla storia di un gatto gentile, fin troppo educato.
Tacite: un gatto–bambino non molto felice, con le preoccupazioni dei genitori per l’insicurezza economica, la solitudine, i pomeriggi passati a fare i compiti, fino al matrimonio con un’affascinante gatta d’angora, Brulhe, dal cuore di carciofo, spinoso.
Le intermittenze del cuore e le difficoltà dei legami di coppia.
E poi passa un fiocco di neve, che riporta nel cuore di Tacite l’innocenza dell’infanzia e la capacità di meravigliarsi, di sapersi estasiare per il semplice fatto di vivere.
E la luce, la magia torna nella vita quotidiana di Tacite.
Pagine intense per rileggere letterariamente l’esperienza dell’infanzia, della scuola, dell’amore, del matrimonio, delle relazioni familiari.
Per scoprire lo straordinario che si cela dietro l’ordinario dei giorni.
Un’occasione per scoprire un altro volto della scrittura di Bobin: non solo la saggistica per aforismi e testi brevi, ma un racconto, una storia dedicata ai ragazzi e agli adulti che hanno conservato un cuore di bambini.
Postfazione di Luigi M. Epicoco.
Christian Bobin, Cuore di neve, Pecetto Torinese, Edizioni Sanpino, 2024, pp. 60, € 13,00.

