Personaggi della Bibbia,  Riflessione su Dio,  Riflessioni & meditazioni

Bulgakov, Giuda Iscariota. L’apostolo traditore

Scriveva in una sua meditazione don Primo Mazzolari: “tutti siamo Giuda”. 

Sergej Nikolaevič Bulgakov (1871-1944), figlio di un sacerdote e proveniente da una famiglia di tradizioni sacerdotali, trascorre la fanciullezza in una fede serena, poi duramente scossa dall’educazione seminaristica e messa da parte negli anni degli studi all’università di Mosca. Amico di P. Florenskij e N. Berdjaev, dal 1901 al 1906 insegna al Politecnico di Kyjv. Torna quindi a Mosca, dove occupa una cattedra di Economia politica. Nel 1917 pubblica la sua prima e fondamentale opera teologica, La luce che non tramonta (Svet nevečernij). Riceve l’ordinazione sacerdotale nel 1918 e continua il suo lavoro di ricerca, pubblicazione e insegnamento fino al 1921, quando il regime sovietico gli impedisce di continuare a causa del suo incarico come sacerdote. Nel 1922 viene espulso dall’URSS e dal 1925 è a Parigi, dove risiederà stabilmente come professore di Teologia e decano dell’Istituto teologico ortodosso.

La qualificata Società Editoriale Il Portico Spa EDB traduce dal russo (a cura di Lucio Coco) e pubblica questi due scritti, che appaiono ora per la prima volta tradotti in italiano, dove l’Autore indaga il mistero di quest’uomo e cerca il senso profondo di ogni sua azione tramite una ricostruzione storica, e al tempo stesso psicologica e teologica, che non accetta l’immagine comune del traditore capace di vendere il Maestro per trenta denari, del ladro e dell’avido.

“Nei calcoli di Giuda – scrive il curatore nell’Introduzione – Dio è assente e Cristo non è che uno strumento per realizzare i propri fini”.

Il testo è suddiviso in 2 parti per un totale di 5 capitoli.

In Giuda lo scrittore russo vede colui che, attraverso la consegna di Cristo, prende parte alla realizzazione di quel regno messianico atteso sulla terra che Gesù stesso, ai suoi occhi, tardava a realizzare.

Il suo tradimento troverebbe motivazione in un atto politico, finalizzato a costringere Cristo a rivelarsi per quello che era realmente, come l’instauratore del regno terreno del Messia.

Sergej Nikolaevič BulgakovGiuda Iscariota. L’apostolo traditore, Bologna, EDB-Il Portico, 2025, pp. 144, € 19,50.